Quando hai dubbi su cosa mangiare, le verdure sono la tua ancora di salvezza. A meno che non si tratti di una scorpacciata epica di broccoli, le verdure ti permettono di tenere sotto controllo valori nutrizionali e calorie. I migliori da questo punto di vista sono peperoni rossi, cetrioli e sedano.
Non eliminare totalmente i carboidrati. Non tutti i carboidrati sono “creati” uguali. E’ un fatto. Inoltre il nostro corpo ne ha bisogno per funzionare durante l’allenamento e supportare i muscoli durante la fase di ricostruzione post workout. Frutta e verdura sono da preferire, ma anche patate e prodotti integrali vanno presi in considerazione ma con moderazione, stando attenti alle porzioni.

Mangia carboidrati prima di mezzogiorno. Utilizza i carboidrati complessi in maniera intelligente inserendoli nei primi pasti della giornata, aggiungi una proteina e il gioco è fatto. In questa maniera non correrai il rischio di mangiare eccessivamente la sera, e ti sarà più facile tenere a bada la fame nel pomeriggio.
I grassi non sono il nemico. Paradossalmente, i grassi eliminano il grasso. Basta fare attenzione alla qualità e alle porzioni. Ovviamente stai lontana dai grassi saturi e dai la precedenza a grassi buoni come olio d’oliva, noci, avocado per supportare la perdita di peso.
Presta attenzione al sale. E’ davvero difficile farci caso, ma probabilmente stai assumendo più sale di quello che pensi. Troppo sale comporta ritenzione idrica e quindi gonfiore, ovvero addio addominali a tartaruga. Il limite è di 2,300 mg di sale per adulto. Tuttavia il modo migliore per ridurre le quantità è quello di evitare alimenti confezionati o da fast food e ovviamente rimuovere il sale da tavola, veramente non hai bisogno di aggiungerne ulteriormente.
Sii precisa nel misurare le porzioni. L’arma segreta della perdita di peso è il controllo delle pozioni. Il rischio è quello di sottostimare o sovrastimare la quantità di cibo ingerito durante la giornata.

Sii consapevole delle proporzioni. Il volume di cibo consumato durante la giornata ha grande impatto sul peso. Cerca di attenerti alla regola del 40% carboidrati, 40% proteine e 20% grassi per ogni pasto.
Inizia a dire addio agli aperitivi. Alcool e perdita di peso, purtroppo non possono trovarsi nella stessa frase, né tanto meno nella stessa giornata alimentare. Eliminare le calorie che prendi dai liquidi è uno dei modi più semplici per raggiungere i risultati di un’alimentazione volta alla perdita di peso. Inoltre ricorda che l’alcool, può giocarti un brutto tiro per quanto riguarda il funzionamento del tuo metabolismo e soprattutto agire sulla tua forza di volontà quando si tratta di fare delle scelte alimentari sane.
Prepara i pasti con largo anticipo. Nessuno ha mai raggiunto risultati significativi senza un minimo di pianificazione e preparazione. Poco tempo durante la giornata e dedicato al sonno, sono due dei principali ostacoli alla perdita di peso. Ecco perchè dovresti iniziare a pianificare e preparare i tuoi pasti sani magari di sera. Consulta anche la nostra guida all’alimentazione sana per ragazze pigre.
Dai risalto alle proteine. Se il tuo obiettivo è quello di perdere peso, il 40% delle tue calorie devono provenire dalla proteine. Sono fondamentali per costruire e mantenere il tono muscolare, ti danno un certo senso di sazietà.
Il caffè è tuo amico. La mattina. Sebbene la scienza spesso cambi idea sui benefici o meno del caffè, il tuo espresso potrebbe aiutarti a performare meglio in palestra e supportare la perdita di peso.

Idratazione è la parola chiave. Qualsiasi strategia ti permetta di rimanere idratata durante l’arco della giornata, mettila in pratica. Dalla bottiglia sulla scrivania da lavoro al timer che ti ricorda di bere, considera che l’acqua è un supporto prezioso quando si tratta di perdere peso in eccesso, ridurre il gonfiore, accelerare il metabolismo.
Aumenta il numero di passi giornaliero. Sono diversi i fattori che portano alla perdita di peso, ma uno dei principali rimane il movimento. Non importa cosa fai, ma quanto più ti muovi tanti più il peso in eccesso andrà via. 45 minuti di attività a bassa intensità al giorno, possibilmente la mattina, ti permetteranno di raggiungere l’obiettivo.
Non dimenticare l’allenamento di rinforzamento muscolare. Sia che tu abbia dei pesetti in giro per casa o provi ad eseguire allenamento bodyweight, la crescita muscolare è parte fondamentale della tua strategia di perdita di peso. Inoltre ti bastano solo 15 minuti al giorno per 5 giorni a settimana. Ce la puoi fare!
Dai sapore ai tuoi piatti con spezie e aromi. Ora che hai capito che il sale non è la migliore delle opzioni, e vuoi anche ridurre l’utilizzo di burro e salse, prova ad aggiungere le spezie ai tuoi piatti.