I neuroni che controllano l’appetito

Si chiamano taniciti e producono il senso di sazietà

Taniciti è la parola magica. Non sono divinità, ma ad essi potreste comunque appellarvi per dimagrire. Si tratta dei neuroni che controllano l’appetito e generano il senso di sazietà.
In presenza di alcuni amminoacidi – in particolare lisina e arginina – i taniciti si attivano segnalando al cervello dell’interessato che è ora di alzarsi da tavola.
A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Università di Warwick, che hanno pubblicato i dettagli della loro analisi su Molecular Metabolism.
La scoperta ha ricadute importanti. Innanzitutto, si potrebbero prediligere quegli alimenti ricchi di lisina e arginina (ne hanno in abbondanza il merluzzo, le lenticchie, le albicocche, l’avocado e le mandorle). Inoltre, i ricercatori potrebbero sintetizzare una molecola che agisca direttamente sui taniciti, in maniera che si attivino per placare il senso di fame.
Mal di pancia rimedi farmaci

Nuova tecnica per i tumori epatici

Ideata da ricercatori italiani, è meno invasiva

Tumore al fegato_14161.jpg

Si chiama P.I.S.A. e l’acronimo (Percutaneous Intrahepatic Split by Ablation) casualmente coincide anche con il nome della città in cui la tecnica è stata messa a punto.
È una procedura di Radiologia interventistica complessa ma mininvasiva concepita per indurre l’ipertrofia epatica nei pazienti affetti da grossi tumori epatici primitivi o da multiple metastasi epatiche. La tecnica è talmente innovativa che, al recente congresso CIRSE (Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe) di Copenhagen, il meeting europeo più importante di Radiologia interventistica con più di 6500 partecipanti da tutto il mondo, è stata premiata.

Il Cioccolato del buonumore

Il Cioccolato mantiene bassa la pressione del sangue, lo dicono unanimemente gli esperti. Questo non significa che se ne possa fare un uso smodato perchè, se da un lato fa bene, dall’altro fa aumentare di peso a causa dell’alto contenuto calorico.

A confermarlo è un recente studio olandese, pubblicato sugli Archives of Internal Medicine, che ha studiato 470 uomini tra i 65 e gli 84 anni e ha indagato fra diverse variabili riguardanti, oltre allo stile di vita e alla dieta, anche l’abitudine al consumo di cioccolato. I partecipanti sono stati divisi in tre gruppi, a seconda del livello di consumo e sottoposti a follow up periodici per 15 anni. Dai risultati è emerso che il gruppo con l’abitudine ad un elevato consumo di cioccolato presentava una pressione arteriosa migliore e stabile negli anni oltre ad una ridotta mortalità per malattie cardiovascolari.

DARK POWER

Il cacao è un’ottima fonte di antiossidanti, in particolare tocoferolo, tannini e flavonoidi, che limitano la formazione di radicali liberi che, presenti ad alti livelli, aumentano il rischio di patologie degenerative, cardiovascolari e in altri distretti dell’organismo.
La polvere di cacao contiene il livello più elevato di flavonoidi seguita dal cioccolato fondente e dal cioccolato al latte. Basti pensare che una tavoletta di cioccolata al latte da 50 grammi contiene circa la stessa quantità di polifenoli di un bicchiere di vino rosso.

BUONUMORE GARANTITO

Il cioccolato contiene serotonina, un neurotrasmettitore mediatore del buonumore e zuccheri semplici, che contribuiscono ad aumentarne il livello nel sangue. Inoltre è un alimento ricco di magnesio, minerale che ha la funzione di riequilibrare il tono del sistema nervoso e di restituire il buonumore (il magnesio inoltre è consigliato alle donne che soffrono di sindrome premestruale). Il cioccolato è importante anche per trasformare in energia i carboidrati contenuti in pasta, pane, riso e patate. Aiuta inoltre la digestione e facilita il transito intestinale.

POCO FA BENE

Non bisogna dimenticare però che si tratta di un alimento molto calorico e deve essere inserito nella dieta di ogni individuo in base al fabbisogno energetico e nutrizionale soggettivo. “Non se ne deve abusare – afferma Gian Paolo Baruzzi. – Il rischio è che, con tanti benefici, le persone si sentano autorizzate a consumare più cioccolato perché fa bene. Per questo motivo è bene ricordare che il cioccolato apporta circa 500 kcal per 100 grammi, quasi un terzo del fabbisogno giornaliero di una donna. La quantità consigliata – aggiunge l’esperto – non dovrebbe superare “3 quadratini” di una tavoletta di cioccolato di buona qualità, quindi con un contenuto di cacao compreso tra 85% e 99%, da non sostituire con il cioccolato al latte che apporta Magnesio in quantità dimezzata rispetto al cioccolato fondente.
L’uso del cioccolato fondente è consentito anche al paziente diabetico, in quantità ovviamente minore rispetto al soggetto sano, – conclude l’esperto – in quanto il cioccolato fondente ha un basso indice glicemico”.

Demenze giovanili, diagnosi con la risonanza magnetica

Studio dimostra l’efficacia dell’esame per la diagnosi di queste malattie

Varie_14160.jpg

La risonanza magnetica funzionale, che consente di studiare come diverse aree cerebrali comunicano tra loro, si candida a diventare uno strumento di diagnosi precoce della demenza frontotemporale, un tipo di demenza che colpisce le persone tra i 50 e i 60 anni e che spesso all’esordio può essere confusa con la forma giovanile di Alzheimer.
È questo il risultato di uno studio dei ricercatori dell’Unità di Neuroimaging quantitativo dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, pubblicato su Neurology. Gli scienziati, spinti dalla difficoltà attuale nel distinguere le due forme di demenza, hanno studiato con tecniche di risonanza magnetica funzionale il cervello di pazienti con entrambe le malattie, mappandone il connettoma, ovvero la rete di connessioni che permette a parti del cervello adibite a diversi compiti di “parlare” tra loro

9 cibi che mettono il turbo nel motore del metabolismo

Stimolando il metabolismo, diventa più facile tenere sotto controllo il peso. Il metabolismo di ogni individuo è infatti parzialmente regolato dalla genetica (ed è il motivo per cui alcuni ingrassano solo guardando gli altri mangiare!), ma in parte può essere aiutato e stimolato assumendo particolari alimenti.

Non perdere i 9 cibi che ricaricano il metabolismo.

Albume d’uovo: è ricco di proteine che danno carica al metabolismo. Oltre alle proteine che aiutano a costruire la massa magra, l’albume contiene vitamina D fondamentale alla salute delle ossa. Le proteine sono necessarie per godere di una buona salute, essere più magri e avere energia. Questo non significa seguire una dieta iperproteica, ma bilanciare la propria alimentazione. Inoltre, gli albumi hanno pochissime calorie e sono privi di grassi. Prova le uova strapazzate usando 3 albumi e un tuorlo, aggiungi poco sale, un po’ di latte (puoi anche evitarlo) e cuocile in padella o al microonde. Sono perfette per una colazione all’inglese ma altrettanto buone per un pasto proteico a cui aggiungere una generosa quantità di verdura cotta o cruda.

Carne magra: è ricca di ferro e un apporto non sufficiente di questo minerale può rallentare il metabolismo. Assumi da 3 a 4 porzioni quotidiane di alimenti ricchi di ferro come la carne di pollo o i cereali ma anche il cioccolato fondente amaro e il cacao amaro, vongole, lenticchie, ceci e frutta secca come mandorle, arachidi e nocciole

Acqua: se sei anche leggermente disidratato, il tuo metabolismo rallenta. Un suggerimento: se riesci, bevi acqua fredda perché dà una sferzata al tuo metabolismo. Infatti il corpo userà più energia e spenderà quindi più calorie per riscaldarla.

Peperoncino: contiene la capsaicina, una sostanza che davvero dà una spinta in più al metabolismo. Gli esperti suggeriscono di aggiungere un cucchiaino di peperoncino fresco tritato ai tuoi pasti almeno una volta al giorno. Inoltre, il peperoncino è anche una importante fonte di vitamina C

 

Caffè: un studio pubblicato su Physiology & Behavior ha mostrato che il metabolismo medio di chi beve caffè è 16 volte più alto di chi beve caffè decaffeinato. I non amanti del caffè o chi non riesce a tolleralo sappiano che la caffeina si trova anche nel cioccolato, nel guaranà, nel tè. Diversi studi hanno confermato che 500 mg di caffeina (l’equivalente di 5 o 6 caffè) aumentano il metabolismo basale del 10-15%. Tradotto in termini più semplici ed immediati un simile livello di assunzione permette di consumare 100-500 calorie in più al giorno (in relazione alla taglia corporea e soprattutto alla massa muscolare del soggetto). Una tale quantità di caffeina, però, è la soglia oltre la quale si inizia a parlare di intossicazione: i sintomi sono tachicardia, insonnia, ansia, eccitazione e nervosismo

Green Tea: il tè verde in particolare contiene sostanze (EGCG ovvero Epigallatocatechine) che hanno dimostrato proprietà di fat-burning (brucia grassi). Bere 4 tazze di tè verde al giorno aiuta a ridurre il grasso corporeo già in 8 settimane, secondo l’American Journal of Clinical Nutrition. Sia caldo che freddo, il tè verde mantiene le sue proprietà; per questo motivo non deve mancare neanche in estate.

Latte: Studi condotti dal Nutrition Institute dell’Università del Tennessee hanno dimostrato che il consumo di calcio aiuta l’organismo a metabolizzare i grassi più efficacemente. Grana e parmigiano ma anche rosmarino e salvia contengono importanti quantità di calcio (circa la metà del formaggio grana).

Cereali integrali: aiutano a bruciare molti grassi perché l’organismo deve fare del lavoro extra per metabolizzarli rispetto al pane bianco o alla pasta non integrale. I cibi integrali sono ricchi in fibre e sono di sicuro quelli su cui puntare per dare una carica al metabolismo: riso e pasta integrale, avena, farro, quinoa e riso basmati non possono mancare sulla tavola.

Lenticchie: circa il 20% delle donne ha una carenza di ferro che, spesso, è responsabile del sovrappeso. Infatti, l’organismo non lavora in modo efficace se gli manca ciò di cui ha bisogno. Una tazza di lenticchie contiene il 35% del fabbisogno giornaliero di ferro.

Mug cake banana e burro di arachidi

Questa diventerà la tua colazione preferita! Dopo averla provata non potrai fare più a meno della ricetta della mug cake banana e burro di arachidi, veloce e gustosissima, dritta dritta dalla fitness kitchen di Irene.

Macros 234 kcal 26c 25p 5f

Ingredienti Mug cake banana e burro di arachidi
  • 200 ml di albumi
  • 1 banana (100 gr circa)
  • 10 gr di burro di arachidi

Come procedere

  • Schiacciare una banana in una tazza, mettere al centro un cucchiaino di burro di arachidi, coprire il tutto con albume e cuocere nel microonde per 3 minuti o poco più.

Dalla birra una terapia antitumorale

Luppolo e scarti di produzione come nuovi approcci

Tumori_3862.jpg

La birra potrebbe rivelarsi assai utile per i ricercatori impegnati nella ricerca di una nuova terapia antitumorale. Nello specifico, gli scienziati del dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa hanno scoperto alcune proprietà antiangiogeniche nello xantumolo, un flavonoide che si trova all’interno del luppolo.
Il processo di angiogenesi consente al tumore di diffondersi nell’organismo attraverso lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni. In sostanza, quindi, lo xantumolo fa “morire di fame” la neoplasia, impedendone perciò la propagazione.
Le terapie basate sul contrasto dell’angiogenesi sono spesso utilizzate come sostegno alla chemioterapia, e si rivela quindi davvero importante questa nuova scoperta