La voce del cervello

Apparecchio ridà voce a chi è rimasto paralizzato

Una voce sintetizzata che proviene direttamente dal cervello. È quanto promette un nuovo dispositivo in grado di offrire di nuovo a chi è paralizzato la capacità di comunicare con il mondo esterno.

L’apparecchio riesce a captare gli impulsi elettrici prodotti dal cervello quando mette in moto l’apparato fonatorio.

Il dispositivo riesce a riprodurre appena 10 parole al minuto, mentre una persona senza problemi pronuncia circa 150 parole al minuto, ma è comunque un inizio importante per chi è rimasto paralizzato.

Anche in caso di paralisi, il cervello lancia i comandi che manovrano i muscoli della mandibola, delle labbra, della lingua e della laringe, al fine di produrre le parole.

Sclerosi multipla, nuovi geni associati alla malattia

Identificata nei linfociti B e nei monociti l’espressione alterata

Sclerosi multipla_285.jpg

Un’alterazione nell’espressione dell’interferone, ovvero di quel gruppo di proteine che le cellule del sistema immunitario producono in presenza di virus, può essere alla base dello sviluppo di diverse malattie autoimmuni.
In uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Autoimmunity, i ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e con l’Ospedale Sant’Andrea di Roma, e grazie al sostegno della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM), hanno scoperto nei linfociti B e nei monociti delle persone con sclerosi multipla (SM), alterazioni in diversi geni regolati dall’interferone.

Sgonfiare le gambe velocemente in 4 mosse

Quante di voi hanno speso mesi in palestra a cercare di dare forma, tonificare e snellire le gambe? Ma ti sembra ancora di vederle gonfie, e nella frustrazione totale non sai cosa fare per sgonfiare le gambe velocemente. Tuttavia ci sono delle piccole strategie che puoi mettere in atto.

Ricorda che le gambe gonfie possono essere anche un sintomo di infiammazione piuttosto che infortunio, ed è opportuno che consulti un esperto in materia. 

4 strategie per sgonfiare le gambe velocemente

Solleva le gambe. Tenere le gambe in alto magari appoggiate ad un muro mentre la schiena è appoggiata al pavimento, supporta la buona circolazione. Se non riesci a metterle al muro, puoi provare ad appoggiarle su una pila di cuscini. In questa maniera permetterai ai fluidi di circolare e stagnare nella parte bassa del corpo.

Allenati. Continuare con l’allenamento in palestra di certo porta degli enormi benefici. Prova una camminata di almeno 10 minuti al giorno e cerca di andare in palestra e fare un allenamento specifico almeno tre volte a settimana. Non ignorare l’allenamento dei polpacci (nessuna di noi si focalizza realmente su questa parte del corpo). O se preferisci inserisci delle sessioni yoga o nuoto.

Non stare ferma troppo a lungo.  Se passi molto tempo seduta o ferma, tuttavia ci sono alcuni movimenti che puoi eseguire per supportare la buona circolazione:

  • punta e fletti i piedi, in questa maniera aumenterai anche la mobilità delle caviglie
  • massaggia la pianta dei piedi  con una pallina da tennis
  • ruota in senso orario e antiorario i piedi
  • posiziona del cotone tra le dita dei piedi e con delicatezza stringi le dita dei piedi
  • con la pianta del piede per terra esegui un movimento per salire sulla palla del piede e successivamente sollevala, facendo perno sul tallone

Sbarazzati del sale e modifica la tua alimentazione. A meno che tu non abbia indicazioni contrarie da uno specialista, ricorda che il sale non è amico della circolazione mentre l’acqua lo è.Cerca di bere circa due litri di acqua al giorno, tenendo però sempre presente i tuoi bisogni effettivi. Evita anche i cibi ricchi di conservanti. Fai il pieno invece di verdure e grassi buoni, così come proteine magre.

Scoperto come si sviluppa il sistema nervoso periferico

Merito di un gene che attiva il meccanismo

Nel giro di poche settimane, durante lo sviluppo embrionale, miliardi di neuroni del sistema nervoso periferico si allungano in tutto l’organismo – come le radici di un albero alla ricerca di acqua nel terreno – per raggiungere cervello, muscoli e apparato sensoriale, con una precisione di oltre un millesimo di millimetro. Come ciò avvenga è uno dei grandi misteri delle neuroscienze.

Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, sotto la guida di Dario Bonanomi, ha appena svelato uno dei meccanismi chiave che permette ai motoneuroni che risiedono nel midollo spinale di estendere lunghe proiezioni per mettere in collegamento con successo il cervello alle estremità del corpo.

Benvenuti asparagi: i loro benefici e un’idea per gustarli a tavola

Con il mese di aprile diamo il benvenuto agli Asparagi.Gli asparagi sono poco calorici, contengono all’incirca 20 calorie (di cui 2.2 grammi di proteine, 0.2 di grassi e 1.8 di fibre) per quasi 100 gr, ricchi di sostanze nutritive come vitamina C, fosforo, potassio e soprattutto vitamina K e carotenoidi, precursori della vitamina A, che ha un’azione antiossidante e protettiva della pelle e stimola l’azione del fegato.

Sono anche ricchi di fibre, il che li rende alleati della digestione, mentre le vitamine del gruppo B aiutano a regolare i livelli di glucosio nel sangue. Sono inoltre considerati antinfiammatori naturali per la presenza di una sostanza chiamata quercitina.

Gli asparagi contengono alti livelli di un amminoacido chiamato asparagina che risulta utile nel combattere la debolezza muscolare, viene infatti spesso utilizzato come integratore per la prevenzione dei crampi; inoltre l’asparagina entra nel ciclo dell’urea e contribuisce allo smaltimento del sodio, per questo può essere inserito tra gli alimenti che promuovono la perdita di peso in eccesso essendo composto per il 94% da acqua.

Le proprietà più conosciute degli asparagi sono quelle diuretiche, e per questo sono indicati per chi soffre di ritenzione idrica. Ma attenzione, il consumo di asparagi è sconsigliato per chi soffre di disturbi renali, calcoli o cistiti.

Idea per un piatto sano nutrienti e con un buon bilanciamento di tutti i macronutrienti:

Riso rosso integrale, gamberetti, asparagi e mandorle

Valori nutrizionali
Carboidrati 71 gr
Proteine 32 gr
Grassi 19gr

Quantità
Riso rosso integrale 80 gr
Asparagi 150 gr
Gamberi (congelati) 150 gr
Mandorle nr 6
Olio extravergine 1 cucchiaio grande 10gr

Alcol e cancro, cosa c’è di vero

Meglio astenersi, ma difficile stabilire sempre un legame

L’alcol è una sostanza edonica, ma nel creare piacere può indurre dipendenza e certamente danno a vari organi e apparati.

Se questo è vero per tutti, è altrettanto vero che per i giovani rappresenta un rischio ancora maggiore, poiché i ragazzi lo metabolizzano male, ne abusano spesso senza neanche rendersene conto, si abituano a un approccio alle bevande alcoliche che può durare tutta una vita, lo usano per ‘sballare’ senza spendere granché e senza avere rapporti con l’illegalità. Spesso, sobri o ubriachi, inconsapevoli, si mettono alla guida di veicoli e muoiono (o fanno morire). Per tutte queste e per altre tante ragioni non può esistere uso di alcol fra i giovani.

Non può essere altresì promosso l’uso indiscriminato di alcol in tutte le altre popolazioni (adulti e anziani).