Allarme: rt 1,7 e 31084 casi

Ormai nel pieno della seconda ondata. Rimanete a casa, è ora di capirlo

Varie_14317.jpg

Nuovo record dei contagi, oggi 31.084 casi. È record anche di tamponi, per la prima volta sopra i 215.000. L’incrocio dei dati evidenzia un tasso di positività riscontrata del 14,4%, in aumento rispetto a ieri, quando si era fermato al 13,3%. I decessi sono 199 e le nuove terapie intensive 95, per un totale di 1.746.

Il governo ha emanato un nuovo Dpcm con restrizioni più rigorose che richiamano in parte il passato lockdown.

Palestre, piscine, centri sportivi, cinema, teatri, sale bingo e sale scommesse sono di nuovo costretti a chiudere. Bar e ristoranti devono chiudere alle 18, tranne che per il servizio di asporto che può continuare fino alle 24. A tavola non più di 4 persone, e tutti conviventi.

Dolcetti di Halloween la ricetta fit da fare a casa

Dolcetti di Halloween, una ricetta semplice, veloce e senz’altro fit da fare a casa.

Dolcetti di Halloween la ricetta fit da fare a casa

La ricetta va realizzata seguendo le indicazioni sotto riportate:

  • uno stampo per biscotti a forma di zucca o qualsiasi altra tipologia di formina a tema halloween tu preferisca.
  • 65 gr Farina d’avena aromatizzata del gusto che più preferisci
  • 25 gr crema di nocciole
  • 20 gocce di dolcificante (semplice o nella versione aromatizzata)
  • 25gr di cacao amaro
  • 50 ml di acqua tiepida
  • lievito o bicarbonato

COME PROCEDERE PER LA PREPARAZIONE De Dolcetti di Halloween la ricetta fit da fare a casa

  • In una ciotola, aggiungere la farina d’avena aromatizzata, il dolcificante (semplice o nella versione aromatizzata) e l’acqua tiepida
  • Una volta terminata la procedura, aggiungere al composto il lievito o il bicarbonato, a seconda di quello che abbiamo nella dispensa
  • Impasta ad ottenere un composto liscio e omogeneo che non necessita di riposo come la frolla classica
  • Stendi con il mattarello fino ad ottenere uno strato sottile ma non troppo di circa 2cm
  • Realizza i cookies con le formine di Halloween
  • Disponi i cookies su una teglia rivestita da carta forno e fai cuocere per circa 20 minuti a 180° in modalità “forno ventilato”
  • Una volta cotti, lascia raffreddare i cookies per 10 minuti
  • Spalma su un cookie la crema proteica che preferisci e sovrapponi un altro cookie

Servi i tuoi cookie a colazione, merenda o in qualsiasi altro momento della giornata. Accompagna con uno shake proteico, noi consigliamo le VB Whey 104 Optipep Net gusto mokaccino per uno spuntino sano ed equilibrato.

Nuovo approccio per la cura del Parkinson

Individuato un segnale neurale specifico del cammino

Parkinson_8848.jpg

Attualmente la terapia più efficace per combattere i sintomi motori del Parkinson in pazienti in stadio avanzato è la Stimolazione Celebrale Profonda (Deep Brain Stimulation), che si basa sulle stimolazioni elettriche in determinate zone del cervello e riesce ad eliminare alcuni sintomi come il tremore delle mani.

Esistono metodi per rendere più efficace questa terapia, diminuendo anche il rischio di effetti collaterali, ma richiedono di conoscere lo stato del paziente.

Per raggiungere questo obiettivo, lo studio pubblicato sulla rivista Brain Stimulation, nato dalla collaborazione tra l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, l’Ospedale Universitario di Würzburg in Germania e l’Università di Genova, ha individuato un segnale neurale specifico che è in grado di capire quando le persone affette da Parkinson iniziano a camminare o si fermano.

I contagi crescono ancora

Ormai nel pieno della seconda ondata

Varie_14317.jpg

Nuovo record dei contagi, oggi 26.831, per un totale di 616.595. È record anche di tamponi, per la prima volta sopra i 200.000 (201.452). L’incrocio dei dati evidenzia un tasso di positività riscontrata del 13,3%, leggermente in aumento rispetto a ieri, quando si era fermato al 12,5%.

I decessi sono 217 per un totale di 38.122. Sono 115 in più i pazienti ricoverati in terapia intensiva – in totale 1.651 – mentre in totale ci sono 15.964 cittadini ricoverati nei vari ospedali italiani per Covid.

Il governo ha emanato un nuovo Dpcm con restrizioni più rigorose che richiamano in parte il passato lockdown.

Circuito totalbody da fare a casa in 15 minuti

Il circuito totalbody da fare a casa in 15 minuti, si compone di 3 esercizi che vanno eseguiti per 30 secondi seguiti da 30 secondi di pausa. Per completare l’allenamento a circuito bisogna eseguire tutti e 3 gli esercizi per 5 giri.

Ricordati di verificare di essere nelle condizioni di salute e di fitness per poter eseguire l’allenamento. 

Circuito Totalbody: quali sono i benefici? 

Il circuito totalbody ma più in generale l’allenamento a circuito, ha una serie di benefici per cui si consiglia l’esecuzione della tipologia di allenamento due volte a settimana. I benefici più evidenti e tangibili dell’allenamento a circuito sono:

  • Miglioramento del sistema cardiovascolare
  • Miglioramento di forza e resistenza
  • Supporto alla perdita di peso in eccesso (ovviamente accompagnato da un piano alimentare sano ed equilibrato)

Circuito totalbody a casa in 15 minuti

Per eseguire l’allenamento avrai bisogno di

  • una bottiglietta d’acqua
  • un timer
  • un tappetino
  • un’asciugamani

Il circuito non prevede pause, ma è fondamentale ascoltare il proprio corpo, quindi se hai bisogno di prendere una pausa fallo tra un giro e un altro.

Squat pulsati 

  • Mantieni il busto dritto e la spina dorsale neutrale come nell’esecuzione dell’air squat.
  • Spingi i glutei verso l’esterno, in un movimento a cerniera, e abbassati come se stessi per sederti.
  • Mentre esegui questo movimento prova a vedere se riesci a strizzare i glutei.
  • Attiva l’addome mentre esegui l’esercizio e stendi le braccia in avanti per aiutarti nell’attivazione muscolare e con l’equilibrio
  • Le gambe dovrebbero essere divaricate in maniera tale che l’apertura sia uguale alla distanza tra le spalle, talloni fermamente piantati per terra.
  • Arrivata al punto massimo di accovacciamento risali verso l’alto senza estendere completamente l’anca
  • Ritorna subito verso il basso in un movimento fluido e continuato.

Se lo squat pulsato ti risulta difficile da eseguire puoi provare a eseguire un air squat classico o se vuoi aggiungere un po’ di resistenza, puoi utilizzare un elastico fitness da mettere intorno alla parte alta delle gambe.

Push ups

  • Mettiti con la pancia piatta al suolo, il peso dovrebbe essere sul petto.
  • Posiziona le braccia a larghezza spalle con i palmi che fanno pressione sul suolo.
  • I gomiti devono essere rivolti verso i piedi.
  • Molto importante è assumere una posizione che ti permetta di eseguire l’esercizio.
  • Se sei già un po’ allenata, puoi provare a distendere le gambe all’indietro facendo pressione sull’avampiede.
  • Se invece ti stai approcciando per la prima volta all’esercizio, puoi portare all’indietro le gambe e fare leve sulle ginocchia.
  • In entrambe i casi, la posizione della parte superiore non cambia.

Se non riesci ad eseguire l’esercizio come descritto, prova a piegare le ginocchia e poggiarle per terra oppure prova ad eseguire il movimento con l’aiuto di una sedia.

Butterfly crunch 

  • Sdradiati con la schiena ben stesa per terra, piega le ginocchia verso l’esterno, piante dei piedi e talloni uniti e braccia distese dietro la testa.
  • Inspira e alza la testa e le spalle, arricciati sulle costole, con lo sguardo rivolto verso le tue gambe.
  • Porta le braccia in avanti rispetto alle gambe.
  • Inspira e piega le gambe nella posizione di partenza. Questa conta come una ripetizione. Esegui 10 ripetizioni da 3 set.

Coronavirus, l’inverno è un alleato

Perché siamo più suscettibili alle infezioni

Varie_9347.jpg

D’inverno, si sa, è più facile contrarre un’infezione e ammalarsi, e ciò vale anche per il nuovo coronavirus, ma per quale motivo?

Un recente studio apparso su Nature ci ricorda che Sars-CoV-2 non pare influenzato dalla stagionalità come altri virus respiratori e ci si possa quindi ammalare anche d’estate.

Tuttavia, perché – al netto degli effetti del lockdown – nei mesi passati si è vista una riduzione consistente dei casi di coronavirus in tutta Europa e negli Stati Uniti, prima di salire di nuovo con l’arrivo dell’autunno?

Il fatto è che l’ambiente invernale favorisce il propagarsi dei virus respiratori: in primo luogo perché cambiano le abitudini sociali, ovvero le persone passano più tempo negli ambienti chiusi. In secondo luogo, cambiano anche i parametri ambientali, in particolare temperatura e umidità.

Allenamento a circuito benefici e controindicazioni

L’allenamento a circuito è considerato un time saver da chi si allena: senza passare ore ad allenarsi infatti ti permette di raggiungere una pluralità di obiettivi. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Cos’è l’allenamento a circuito?

In breve l’allenamento a circuito è una tipologia di allenamento in cui vanno eseguiti a rotazione una serie di esercizi, per un determinato numero di ripetizioni e giri in un determinato lasso di tempo. Spesso il tempo di riposo tra un giro e l’altro è ridotto se non addirittura non previsto. L’allenamento può considerarsi completo quando hai completato tutte le ripetizioni e i giri previsti.

L’allenamento a circuito è caratterizzato da diverse tipologie di esercizi, possono infatti essere: dinamici, a corpo libero o con carichi. E’ la classica tipologia di allenamento “no excuses” in quanto non richiede molto spazio per essere eseguito e senz’altro può essere eseguito solo a corpo libero.

Come strutturare un allenamento a circuito efficace? 

In base a quelli che sono i propri obiettivi, esigenze e capacità puoi strutturare il tuo personalissimo allenamento a circuito ricordandoti pochi semplici concetti:

  • Inserisci un esercizio che alleni la parte alta del corpo
  • Inserisci un esercizio che alleni la parte bassa del corpo
  • Aggiungi i un esercizio che alleni la parte centrale del corpo
  • Inserisci un esercizio cardio
  • Inserisci un esercizio totalbody

Quali sono i benefici del circuito? 

Come spesso abbiamo ricordato questa tipologia di allenamento ha una serie di benefici e vantaggi:

  • Permette di bruciare molte calorie e attivare in maniera efficace il metabolismo
  • Permette di ottenere il massimo dall’allenamento di rinforzamento muscolare e cardio, grazie alla possibilità di combinare diverse tipologie di esercizi e tool
  • Mette alla prova tutto il corpo, come si evince dalle linee guida tracciate sopra.

Tra gli svantaggi dell’allenamento a circuito c’è senz’altro la possibilità di eccessivo affaticamento soprattutto se questo allenamento lo si esegue con carichi e velocità di esecuzione tutti i giorni. Per ottenere il massimo da questo allenamento puoi eseguirlo due volte a settimana, possibilmente non consecutive e calcolando nell’arco della settimana quelle che sono senz’altro le pause tra una sessione di allenamento e l’altra.

Coronavirus, gli antipertensivi non lo favoriscono

ACE-inibitori e sartani non aumentano il rischio

Ipertensione_2756.jpg

I pazienti cardiaci trattati con ACE-inibitori o ARB (sartani) non presentano un maggiore rischio di gravità o di morte a causa dell’infezione da COVID-19. È il risultato di uno studio scientifico portato avanti dalla Collaborazione CORIST, coordinata dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), e pubblicato sulla rivista internazionale Vascular Pharmacology.

I dati emersi dallo studio contribuiscono a fare chiarezza su un dubbio emerso nel primo periodo della pandemia. Il virus SARS-CoV-2, infatti, riesce a penetrare nelle cellule usando come porta di ingresso un particolare recettore, ACE2. Ma proprio questo recettore è un importante elemento nel sistema renina-angiotensina-aldosterone, un meccanismo che regola le funzioni vascolari e cardiache e sul quale intervengono i farmaci ACE-inibitori e ARB, impiegati per il controllo dell’ipertensione e dell’insufficienza cardiaca.

25.000 contagi, 200.000 tamponi

Ormai nel pieno della seconda ondata

Varie_14317.jpg

Nuovo record dei contagi, che sfiorano oggi i 25.000 casi (24.991), per un totale di 589.766. È record anche di tamponi, 198.952. L’incrocio dei dati evidenzia un tasso di positività riscontrata del 12,5%, leggermente in calo rispetto a ieri, quando si era fermato al 12,6%.

Scendono di poco anche i decessi, oggi 205, per un totale di 37.905. Sono 125 in più i pazienti ricoverati in terapia intensiva – in totale 1.536 – mentre in totale ci sono 14.981 cittadini ricoverati nei vari ospedali italiani per Covid.

Il governo ha emanato un nuovo Dpcm con restrizioni più rigorose che richiamano in parte il passato lockdown.

Palestre, piscine, centri sportivi, cinema, teatri, sale bingo e sale scommesse sono di nuovo costretti a chiudere. Bar e ristoranti devono chiudere alle 18, tranne che per il servizio di asporto che può continuare fino alle 24.