Risalgono contagi e terapie intensive

Ormai nel pieno della seconda ondata. Rimanete a casa, è ora di capirlo

Varie_14317.jpg

Di nuovo sopra i 20.000 i nuovi contagi accertati nel corso delle ultime 24 ore.

Dopo diversi giorni sotto questa quota – anche per effetto dei giorni di festa che hanno fatto abbassare il numero dei tamponi – i nuovi casi scoperti sono oggi 23.477, per un totale dall’inizio dell’epidemia di 2.107.166. I tamponi risalgono a 186.004, producendo un tasso di positività del 12,6%.

I decessi rimangono su livelli molto alti, sono 555 oggi, per un totale di 74.159 vittime di Covid-19 nel corso del 2020.

Brutte notizie anche dal computo delle terapie intensive, che risalgono dopo settimane di lenta discesa: rispetto a ieri ci sono 27 letti di terapia intensiva occupati in più, per un totale di 2.555. Calano ancora, invece, i ricoveri generici: sono 415 in meno e 23.151 posti letto occupati in tutto.

Tumore alla prostata, utili due farmaci generici

Antiepilettico e anticolesterolo efficaci per il trattamento

Tumore alla prostata_7856.jpg

Una nuova combinazione arricchita da un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo può rivelarsi efficace nel trattamento dei tumori della prostata. Lo rivela uno studio dell’Istituto dei tumori di Napoli pubblicato sul Journal of Experimental & Clinical Cancer Research.

L’antitumorale docetaxel può essere affiancato dall’acido valproico – un antiepilettico – e dalla simvastatina – un farmaco per il colesterolo – per trattare i pazienti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC).

«Nonostante l’introduzione di diversi nuovi approcci terapeutici che hanno migliorato la sopravvivenza, il carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione rimane una malattia incurabile», spiega Federica Iannelli, prima autrice del documento.

Cancro al seno HER2 positivo, efficace trastuzumab

Nuovi dati dimostrano l’efficacia della molecola

Tumore mammario_4443.jpg

I nuovi dati relativi a trastuzumab deruxtecan per il trattamento del cancro al seno metastatico HER2 positivo confermano i benefici assicurati dalla terapia.

Lo studio DESTINY-Breast01 di fase II ha valutato la sicurezza e l’efficacia dell’anticorpo monoclonale coniugato in pazienti con carcinoma mammario HER2 positivo non resecabile e/o metastatico precedentemente trattato con T- DM1, un anticorpo monoclonale coniugato di prima generazione.

Trastuzumab deruxtecan è un anticorpo monoclonale coniugato di nuova generazione costituito da tre elementi, un anticorpo monoclonale anti-HER2IgG1 umanizzato, cosa che consente di minimizzare le possibili reazioni immuni verso l’anticorpo stesso, un linker clivabile e il carico farmacologico costituito da deruxtecan, – spiega uno dei ricercatori del DESTINY-Breast01 trial, il francese Fabrice André.

Diabete, i farmaci che proteggono cuore e reni

Malattia renale cronica e cardiopatie meno probabili

Diabete_5880.jpg

Ci sono due gruppi di farmaci utilizzati per il diabete di tipo 2 in grado di difendere l’organismo dai rischi di malattia renale cronica e di cardiopatie.
Si tratta degli inibitori dei cotrasportatori sodio-glucosio di tipo 2 (Sglt2) e degli agonisti del recettore del glucagon-like peptide-1 (Glp1-RA).

A evidenziarlo è un gruppo di esperti guidato da Janani Rangaswami, direttore per la ricerca del dipartimento di medicina all’Einstein Medical Center e professore associato al Sidney Kimmel College della Thomas Jefferson University.

Secondo i medici, che hanno redatto un documento dell’American Heart Association pubblicato su Circulation, questi farmaci dovrebbero essere preferiti per il trattamento del diabete di tipo 2 e per ridurre il rischio di nefropatie e cardiopatie.

Diabete, basta un’iniezione a settimana

Stessa efficacia del trattamento giornaliero

Un’iniezione settimanale di insulina icodec ha la stessa efficacia del trattamento giornaliero con insulina glargine. Lo dice uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team del Dallas Diabetes Research Center guidato da Julio Rosenstock.

«Nel diabete di tipo 2 non solo l’avvio della terapia insulinica avviene spesso in ritardo, ma i pazienti preferirebbero meno iniezioni rispetto alle attuali, e ridurle di numero potrebbe aumentare l’aderenza alla terapia migliorando il controllo glicemico», spiega Rosenstock, che assieme ai colleghi ha realizzato un trial di fase 2 di 26 settimane per esaminare l’efficacia e la sicurezza dell’insulina icodec una volta alla settimana rispetto all’insulina glargine U100 una volta al giorno.

Nuova tecnica per la diagnosi di vari tumori

Utile nei casi di cancro a faringe, esofago e stomaco

Tumori_8579.jpg

Linked color imaging (Lci) è il nome della nuova tecnica in grado di diagnosticare con maggior precisione l’insorgenza di un cancro all’esofago, allo stomaco o alla faringe.

Uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine ha messo in rilievo le proprietà della nuova tecnica contrapposte a quelle assicurate dalla Wli, ovvero la White light imaging, utilizzata finora.

Lo studio dell’Hokkaido University Hospital, coordinato da Shoko Ono, ha messo a confronto le due tecniche nel rilevamento di lesioni neoplastiche nel tratto gastrointestinale superiore.

Il vantaggio della Lci consiste nella possibilità di individuare le minime differenze di colore della mucosa, aspetto che può passare inosservato con la Wli. Lo studio è stato realizzato in diversi centri ospedalieri del Giappone, coinvolgendo un totale di 1.502 pazienti affetti da cancro del tratto gastrointestinale.

Aumentano i morti, cala il tasso di positività

Ormai nel pieno della seconda ondata. Rimanete a casa, è ora di capirlo

Varie_14317.jpg

I nuovi contagi risalgono a 11.212, raggiungendo un totale di 2.067.487. I tamponi sono 128.740, per un tasso di positività dell’8,7%. I decessi aumentano e salgono a 659, per un totale di 73.029 vittime. Quasi un terzo dei morti di oggi è stato registrato in Veneto, ma è probabile che molte vittime siano state inserite in ritardo nei registri come succede di solito dopo i giorni festivi.

Calano di nuovo i ricoveri, 270 in meno, attestandosi a 23.662, mentre le terapie intensive diminuiscono di 16, arrivando a 2.549 posti letto occupati.

Il punto centrale del decreto per le feste di Natale è l’istituzione di una zona rossa nazionale nei festivi e nei prefestivi. Non ci si potrà spostare fra comuni diversi, con l’eccezione dei comuni con meno di 5.000 abitanti. È prevista la deroga per la riunione con 2 non conviventi nei giorni di festa.

Un intervento all’intestino per guarire dal diabete

Rimodellare il duodeno può avere effetti stabili sui livelli di glicemia

Diabete_7318.jpg

Una tecnica mininvasiva per guarire il diabete. È quello che promette una nuova tecnica basata su un intervento in endoscopia che rimodella il duodeno usando il calore.

Lo studio pilota presentato alla United European Gastroenterology Week 2020 si basa su una specie di rimodellamento della parete intestinale che ringiovanisce il tessuto creando le basi per modifiche metaboliche e ormonali stabili.

La ricerca, firmata da Suzanne Meiring, Annieke van Baar e Jacques Bergman dell’Università di Amsterdam, ha coinvolto 16 pazienti. Dopo l’intervento, il 75% dei pazienti non ha più avuto bisogno della terapia insulinica, mentre il restante 25% ha avuto bisogno di dosi inferiori.