Calano i ricoveri, 1 italiano su 5 è vaccinato

Regioni in vista della zona bianca ma bisogna stare attenti o si torna indietro

Varie_14317.jpg

Sono 1.820 i nuovi casi di infezione da Sars-CoV-2. I decessi sono 82, per un totale di 126.128 dall’inizio dell’epidemia.

Nella giornata di ieri sono stati effettuati 86.977 tamponi, il che produce un tasso di positività del 2,1%. Gli attuali positivi sono 233.674, 4.622 in meno rispetto a ieri. Anche i ricoveri continuano a calare, arrivando a 6.482, 109 in meno in un giorno, mentre le terapie intensive sono 1.033, 28 in meno rispetto a 24 ore fa.

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state inoculate 34.631.219 dosi, mentre 11.942.769 persone hanno ormai completato il percorso e risultano protette dal virus.

In termini percentuali, il 38,3% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino, mentre il 20,1% ha completato il ciclo vaccinale.

Vaccino anti-Covid, quale legame con gli eventi trombotici?

Studio esamina la causalità fra eventi trombotici e somministrazione del vaccino

Varie_1231.jpg

Un nuovo studio indagherà il presunto rapporto fra somministrazione dei vaccini anti-Covid e casi di trombosi. A realizzarlo saranno gli scienziati del Centro Cardiologico Monzino e dell’Università degli Studi di Milano, che daranno il via al primo studio clinico in Italia che accerterà tale connessione.

Lo studio TREASURE (ThRombotic risk aftEr AStrazeneca and pfizeR vaccinEs), ha infatti l’obiettivo di valutare l’eventuale variazione dell’attivazione piastrinica – il meccanismo all’origine delle trombosi – indotta dalla somministrazione sia dei vaccini a mRNA, come Pfizer e Moderna, che di quelli a vettore virale, come AstraZeneca e Johnson & Johnson.

Il piano d’azione è trovare 200 milanesi interessati a partecipare alla ricerca, sottoponendosi a un semplice prelievo di sangue prima e dopo la vaccinazione.

44 decessi, il numero più basso del 2021

Regioni in vista della zona bianca ma bisogna stare attenti o si torna indietro

Varie_14317.jpg

Sono 2.949 i nuovi casi di infezione da Sars-CoV-2. I decessi sono 44, per un totale di 126.046 dall’inizio dell’epidemia.

Nella giornata di ieri sono stati effettuati 164.495 tamponi, il che produce un tasso di positività dell’1,8%. Gli attuali positivi sono 238.296, 3.670 in meno rispetto a ieri. Anche i ricoveri continuano a calare, arrivando a 6.591, 209 in meno in un giorno, mentre le terapie intensive sono 1.061, 34 in meno rispetto a 24 ore fa.

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state inoculate 34.234.814 dosi, mentre 11.785.375 persone hanno ormai completato il percorso e risultano protette dal virus.

In termini percentuali, il 37,9% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino, mentre il 19,9% ha completato il ciclo vaccinale.

La curva si appiattisce, aumentano i vaccinati

Regioni in vista della zona bianca ma bisogna stare attenti o si torna indietro

Varie_14317.jpg

Sono 3.738 i nuovi casi di infezione da Sars-CoV-2. I decessi sono 126, per un totale di 125.919 dall’inizio dell’epidemia.

Nella giornata di ieri sono stati effettuati 249.911 tamponi, il che produce un tasso di positività dell’1,5%. Gli attuali positivi sono 246.270, 6.923 in meno rispetto a ieri. Anche i ricoveri continuano a calare, arrivando a 7.192, 515 in meno in un giorno, mentre le terapie intensive sono 1.142, 64 in meno rispetto a 24 ore fa.

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state inoculate 33.555.795 dosi, mentre 11.495.551 persone hanno ormai completato il percorso e risultano protette dal virus.

In termini percentuali, il 37,4% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino, mentre il 19,4% ha completato il ciclo vaccinale.

Aumento di peso in gravidanza, come gestirlo

Fra gli 11 e i 16 kg il giusto incremento di peso in media

Gravidanza_526.jpg

Quando si scopre di aspettare un bambino sono tante le domande a cui si cerca di dare risposta e non solo relative a come sarà il neonato o a come prepararsi ad accoglierlo. Uno dei dubbi più diffusi fra le donne in gravidanza è: quanto è giusto che aumenti il mio peso nei prossimi 9 mesi? Cosa devo o non devo mangiare per gestirlo al meglio?

Al fine di inquadrare delle linee guida utili a tutte le future mamme, Gemma Fabozzi, embriologa clinica e nutrizionista del centro B-Woman di Roma, condivide i suoi consigli per un aumento di peso graduale ed equilibrato.

Durante la gravidanza, i bisogni fisiologici e i fabbisogni nutritivi della donna cambiano molto rispetto alla vita di tutti i giorni, al fine di permettere al feto di crescere sano e forte e preparare la mamma al parto e all’allattamento. L’alimentazione diventa quindi un fattore di primaria importanza in questo delicato periodo.

Fonte Essenziale, il benessere delle buone abitudini

I benefici legati al consumo di un’acqua benefica

Alimentazione_14450.jpg

Bere fa bene al corpo, gli esperti ce lo ripetono da sempre. Ora che si avvicina la bella stagione, il concetto acquista ancora maggiore validità. Ci sono tuttavia acque che hanno qualcosa in più da offrire a chi decide di consumarle.

Fra queste, va annoverata senz’altro Fonte Essenziale, l’acqua che sgorga dalle terme di Boario, in Val Camonica. Prima di raggiungere la fonte, l’acqua compie un lunghissimo percorso attraverso le rocce del Monte Altissimo, arricchendosi di minerali e oligoelementi preziosi.

Il suo consumo è ottimale poiché, grazie alle sue peculiarità, consente di migliorare i processi digestivi, facilita la digeribilità di grassi e proteine, depura fegato e intestino regolandone la motilità e favorendo una corretta evacuazione.

Covid, il vaccino 2.0 di Moderna

L’intelligenza artificiale per precedere le mosse del virus

Varie_908.jpg

I ricercatori sapevano che Sars-CoV-2 non l’avrebbe data vinta facilmente e avrebbe tentato in ogni modo di sfuggire al controllo dei vaccini prodotti.

Ecco allora un fiorire di varianti dai nomi più esotici – indiana, nigeriana, brasiliana – che hanno l’obiettivo di aggirare la risposta immunitaria indotta dal vaccino e dagli anticorpi stessi dei pazienti malati e poi guariti.

Ma gli scienziati di Moderna hanno messo in campo un sistema per correggere in corsa il vaccino e restare così al passo con le mutazioni del virus.

Lo hanno fatto utilizzando l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico. I candidati vaccini sono testati su pseudovirus creati sulla base di mutazioni della proteina Spike.

Un esame del sangue per diagnosticare l’Alzheimer

Grazie a un sensore che riconosce le proteine nel plasma

Epilessia_936.jpg

Diagnosticare l’Alzheimer grazie a un semplice esame del sangue. È la svolta promessa dal progetto SensApp, che riunisce diversi team di scienziati in Europa per collaborare allo sviluppo di un super-sensore per la ricerca di specifiche proteine nel plasma.

Allo stato attuale, la diagnosi oggettiva è possibile solo attraverso un prelievo invasivo di liquido cerebrospinale a livello lombare.

Il progetto si ripromette invece di mettere a punto un sensore in grado di riconoscere le proteine coinvolte nello sviluppo dell’Alzheimer attraverso un semplice esame del sangue.

Il progetto riunisce competenze molto diverse che vanno dalla fisica e ingegneria alla biologia e alle scienze cliniche. Il nostro obiettivo è implementare un prototipo che sia in grado di effettuare la diagnosi in modo rapido e non invasivo. Questo cambierà radicalmente le prospettive dei medici.

Nuovo sistema valvolare riduce la necessità di pacemaker

I dati confermano l’efficacia del sistema Acurate neo2

Varie_8918.jpg

I nuovi dati sul sistema valvolare aortico ACURATE Neo2 di Boston Scientific, presentati al Congresso EuroPCR 2021, dimostrano l’efficacia e le performance positive della procedura, incluse le minori perdite paravalvolari (PVL), e le ridotte esigenze di impianti di pacemaker permanenti (PPI). I dati sono emersi dagli studi effettuati per i Registri Early neo2 e ITAL-neo.

I risultati rilevati nella pratica clinica quotidiana – ha commentato il Dr.Ian Meredith, Global Chief Medical Officer di Boston Scientific – confermano la validità dei miglioramenti apportati alla struttura della valvola ACURATE neo2, tra cui la membrana esterna in pericardio porcino più ampia del 60% e capace di adattarsi alle anatomie complesse, così da ridurre al minimo le perdite paravalvolari (PVL) e offrire eccellenti risultati clinici su un ampio spettro di pazienti.

Meno di 8.000 ricoverati, tasso all’1,7

Regioni in vista della zona bianca ma bisogna stare attenti o si torna indietro

Varie_14317.jpg

Sono 4.147 i nuovi casi di infezione da Sars-CoV-2. I decessi sono 171, per un totale di 125.793 dall’inizio dell’epidemia.

Nella giornata di ieri sono stati effettuati 243.967 tamponi, il che produce un tasso di positività dell’1,7%. Gli attuali positivi sono 253.193, 6.836 in meno rispetto a ieri. Anche i ricoveri continuano a calare, arrivando a 7.707, 411 in meno in un giorno, mentre le terapie intensive sono 1.206, 72 in meno rispetto a 24 ore fa.

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state inoculate 32.582.895 dosi, mentre 11.022.084 persone hanno ormai completato il percorso e risultano protette dal virus.

In termini percentuali, il 36,3% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino, mentre il 18,6% ha completato il ciclo vaccinale.