Ancora in calo ricoveri e decessi

Continua il lento declino della curva epidemica

Varie_14317.jpg

I nuovi casi di contagio da Sars-CoV-2 sono 3.804. Il totale delle persone infettate è così di 4.669.355. Sono stati effettuati 308.836 tamponi, il che produce un tasso di positività pari all’1,2%, in rialzo rispetto all’1,1% di ieri.
Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 51 decessi, cifra che porta il totale a 130.921 vittime da inizio pandemia. Il totale dei ricoverati è di 3.198 per effetto di una riduzione di 119 posti nella giornata di ieri. Scendono anche le terapie intensive: ora i malati più gravi sono 440, 10 meno di ieri, con 26 nuovi ingressi.
I vaccinati sono 42.461.803, il 78,6% dei cittadini sopra i 12 anni, mentre l’83,6% ha avuto almeno la prima dose.
74.260 persone hanno già ricevuto la terza dose. In totale, sono state somministrate oltre 84 milioni di dosi.
I non vaccinati contro il coronavirus finiscono in ospedale per le complicazioni da Covid-19 sette …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | coronavirus, infezione, sintomi,

Un nuovo antibiotico per i batteri resistenti

Disponibile Cefiderocol, cefalosporina di nuova generazione

Varie_14499.jpg

Finalmente c’è una nuova arma per combattere le infezioni multiresistenti, un antibiotico di nuova generazione che può sconfiggere i superbatteri. L’Agenzia italiana del Farmaco ha approvato nel giugno scorso Cefiderocol, nuova cefalosporina che utilizza un meccanismo di ingresso cellulare unico che bypassa le principali barriere di resistenza.
“Ogni anno in Europa – ricorda Pierluigi Viale, direttore del Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche dell’Università di Bologna – si registrano 25mila decessi correlati alle infezioni da batteri multiresistenti e anche in Italia le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per i patogeni sotto sorveglianza si mantengono elevate”.
“Poter disporre di un antibiotico di nuova generazione, da utilizzare in modo specifico e mirato su particolari ceppi resistenti ed efficace nel ridurre decessi e complicanze, può …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | batteri, antibiotici, resistenza,

Latte materno, scudo per la vita anche contro Covid-19

Gli anticorpi anti-Sars-CoV-2 sono trasmessi dalla madre al neonato

Alimentazione_8348.jpg

Un farmaco salvavita per i neonati prematuri, il nutrimento ideale per crescere e svilupparsi in salute: il latte materno è parte integrante del processo riproduttivo, con notevoli implicazioni positive per la salute del neonato e della madre e rappresenta per i bambini uno scudo per la vita.
Tra gli indiscutibili benefici, è riconosciuto l’effetto protettivo del latte materno contro le infezioni, dovuto al passaggio di immunoglobuline e a fattori bioattivi.
In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno (SAM), che si celebra dall’1 al 7 ottobre, la Società Italiana di Neonatologia (SIN) mette in luce un altro importante quanto attuale aspetto: anche gli anticorpi anti-SARS-CoV-2 sono trasmessi dalla madre al neonato durante l’allattamento, a seguito dell’infezione naturale o della vaccinazione.
Da recenti studi è emerso che, in seguito all’infezione da …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | latte, anticorpi, Covid,

I ricoveri calano ancora, contagi stabili

Continua il lento declino della curva epidemica

Varie_14317.jpg

I nuovi casi di contagio da Sars-CoV-2 sono 3.212. Il totale delle persone infettate è così di 4.668.261. Sono stati effettuati 295.452 tamponi, il che produce un tasso di positività pari all’1,1%, in rialzo rispetto allo 0,9% di ieri.
Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 63 decessi, cifra che porta il totale a 130.870 vittime da inizio pandemia. Il totale dei ricoverati è di 3.317 per effetto di una riduzione di 101 posti nella giornata di ieri. Scendono anche le terapie intensive: ora i malati più gravi sono 450, 9 meno di ieri, con 23 nuovi ingressi.
I vaccinati sono 42.355.056, il 78,4% dei cittadini sopra i 12 anni, mentre l’83,5% ha avuto almeno la prima dose.
66.212 persone hanno già ricevuto la terza dose. In totale, sono state somministrate oltre 84 milioni di dosi.
I non vaccinati contro il coronavirus finiscono in ospedale per le complicazioni da Covid-19 sette …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | coronavirus, infezione, sintomi,

Vaccino anti-Covid, stessi effetti avversi dalla terza dose

Non ci sarebbe aumento degli effetti collaterali rispetto alle prime due dosi

Varie_5325.jpg

Il temuto aumento degli effetti collaterali legati alla somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid in realtà non ci sarebbe. Lo dice uno studio dei Cdc americani, i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie.
Lo studio è stato realizzato da metà agosto a metà settembre analizzando gli effetti avversi segnalati da 12.600 persone che hanno fatto la terza dose di Pfizer o Moderna. Le conseguenze sono quelle già note: reazioni nella zona dell’iniezione sono state segnalate dal 79,4% delle persone, febbre e mal di testa dal 74,1%. Si tratta di cifre in linea con quelle registrate dopo la seconda dose.
“La maggior pare delle reazioni locali e sistemiche sono state da leggere a moderate, tutte temporanee e nella maggior parte dei casi nel giorno successivo alla vaccinazione”, hanno precisato gli autori dello studio.
I dati di chi aveva ricevuto una seconda dose …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | Covid, vaccino, dose,

Morte per Covid, l’Ecg peggiora 2 giorni prima

L’elettrocardiogramma predice l’aggravamento del paziente

Varie_3780.jpg

L’elettrocardiogramma può prevedere l’evoluzione grave di Covid-19 nei pazienti ospedalizzati. Lo dimostra uno studio pubblicato sull’American Journal of Cardiology condotto su 140 pazienti ricoverati per le complicanze dell’infezione da Sars-CoV-2.
I ricercatori del Mount Sinai Hospital hanno confrontato un elettrocardiogramma dei pazienti effettuato al momento del ricovero con un altro precedente all’infezione presente nella cartella clinica dei soggetti. I due esami sono stati messi a confronto poi con un Ecg eseguito alcuni giorni dopo il ricovero. È così emerso che circa 2 giorni prima di un aggravamento il tracciato mostra modifiche significative.
“Il nostro studio mostra che un restringimento delle onde del tracciato dell’elettrocardiogramma durante il Covid-19 può essere uno strumento importante per i medici, consentendo di anticipare cambiamenti clinici e intervenire più …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | Covid, elettrocardiogramma, tracciato,

Cancro al seno, l’attività fisica fa bene anche al cervello

Migliora il chemo brain, conseguenza comune fra le malate

Tumore mammario_4148.jpg

Il “chemo brain”, conseguenza abbastanza frequente nelle donne affette da cancro al seno caratterizzata da problemi di memoria e difficoltà cognitive, può essere ridimensionato grazie all’attività fisica.
Lo dice uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology da un team della University of Rochester Medical Center.
Allo studio hanno partecipato 580 pazienti con tumore al seno in stadio precoce o localmente avanzato ma non metastatico. L’età media era di poco più di 50 anni. Altre 360 donne che non avevano mai avuto tumori hanno costituito il gruppo di controllo.
Tutte le pazienti sono state trattate con la chemioterapia: il 46% ha assunto antracicline – farmaci associati a problemi cognitivi – mentre il restante 54% altri farmaci chemioterapici.
Le capacità cognitive sono state valutate una settimana prima della chemio, entro un mese dalla fine dei cicli e a distanza di 6 …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | seno, cancro, fisica,

Tasso sotto all’1 per cento. Scendono le terapie intensive

Continua il lento declino della curva epidemica

Varie_14317.jpg

I nuovi casi di contagio da Sars-CoV-2 sono 2.985. Il totale delle persone infettate è così di 4.665.049. Sono stati effettuati 338.425 tamponi, il che produce un tasso di positività pari allo 0,9%, in calo rispetto all’1,4 di ieri.
Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 65 decessi, cifra che porta il totale a 130.807 vittime da inizio pandemia. Il totale dei ricoverati è di 3.418 per effetto di una riduzione di 69 posti nella giornata di ieri. Scendono anche le terapie intensive: ora i malati più gravi sono 459, 29 meno di ieri, con 19 nuovi ingressi.
I vaccinati sono 42.122.159, il 78% dei cittadini sopra i 12 anni, mentre l’83,2% ha avuto almeno la prima dose.
53.343 persone hanno già ricevuto la terza dose. In totale, sono state somministrate oltre 84 milioni di dosi.
I non vaccinati contro il coronavirus finiscono in ospedale per le complicazioni da Covid-19 sette volte …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | coronavirus, infezione, sintomi,