Un viaggio nello spazio per studiare il metabolismo

Nuovo progetto per monitorare l’attività metabolica dell’uomo

Alimentazione_6113.jpg

Nel corso della missione Cosmic Kiss di Matthias Maurer, un team dell’Università di Trieste guidato da Gianni Biolo monitorerà l’attività metabolica dell’astronauta tedesco dell’ESA durante i 6 mesi di permanenza in orbita. Il progetto si chiama NUTRISS e si tratta del primo studio pensato dal team triestino per monitorare il metabolismo muscolare sottoposto a microgravità e contrastare la perdita di massa magra attraverso il controllo dell’alimentazione. L’obiettivo è quello di arrivare a definire un protocollo nutrizionale di riferimento per missioni spaziali di lunga durata.
Il progetto è realizzato nell’ambito di un accordo specifico stipulato con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in virtù del quale l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha potuto ampliare le possibilità di utilizzo della Stazione Spaziale Internazionale a beneficio del comparto ricerca italiano.
Una prima fase di …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | metabolismo, spazio, muscolare,

In calo le terapie intensive, decessi stabili

L’Italia è uno dei paesi che sta meglio in Europa

Varie_14317.jpg

Torna a salire l’Rt nazionale, che si assesta a 0,96. Confrontando i dati con quelli dello stesso giorno dello scorso anno, però, è del tutto evidente lo straordinario impatto della campagna vaccinale.
I nuovi casi di contagio da Sars-CoV-2 sono 4.878, nel 2020 furono 31.084. Il totale delle persone infettate è così di 4.767.440. Sono stati effettuati 477.352 tamponi, il che produce un tasso di positività dell’1%, in calo rispetto all’1,1% di ieri.
Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 37 decessi, cifra che porta il totale a 132.074 vittime da inizio pandemia. Il 29 ottobre del 2020 furono registrati 199 morti.
Ancora più impressionante il raffronto fra i ricoveri. Il totale dei ricoverati è di 2.704 per effetto di un aumento di 46 posti nella giornata di ieri. Le terapie intensive scendono a 346 (-3), con 24 nuovi ingressi.
Nel 2020, c’erano già 18.740 persone ricoverate, …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | coronavirus, infezione, sintomi,

Ora solare, 5 consigli per evitare lo stress

Come migliorare il sonno e il benessere psicofisico

Insonnia_1567.jpg

Spostare l’orologio un’ora indietro e tornare all’ora solare può mandare in tilt il nostro organismo per poche ore o, addirittura, sino a 3 settimane.
Con grosse ricadute su umore, fame, sonno, metabolismo e sistema immunitario.
Perdere un’ora di luce naturale e trascorrere più tempo con la luce artificiale, infatti, comporta una minore disponibilità di serotonina (ormone della serenità e dell’attività mentale) e di vitamina D (che, oltre a incidere sulla salute delle ossa, stimola la risposta immunitaria innata e il tono dell’umore in senso positivo) e allontana la produzione di melatonina, l’ormone che regola la qualità del sonno, dalla durata alla profondità.
E dal dormire male derivano, inevitabilmente, vari problemi: astenia, mancanza di concentrazione, irritabilità, calo dell’umore, alterazione della resilienza dello stress.
“E non solo. A seconda della sensibilità del …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | sonno, umore, depressione,

Tumori neuroendocrini e Covid, nessun legame

Studio analizza l’impatto della malattia infettiva sui tumori neuroendocrini

Tumori_6269.jpg

Non sembra emergere alcuna correlazione specifica tra neoplasie neuroendocrine e Covid-19: lo suggerisce il primo e unico studio multicentrico internazionale sull’impatto della pandemia su pazienti affetti da queste rare neoplasie, progettato e coordinato dalla Divisione di Oncologia Medica Gastrointestinale e Tumori Neuroendocrini dell’Istituto Europeo di Oncologia. I risultati della prima analisi ad interim, recentemente pubblicati su European Journal of Cancer, indicano che le neoplasie neuroendocrine e/o le terapie a esse correlate non rendono i pazienti più vulnerabili verso il Covid-19.
Degli 81 centri contattati in tutto il mondo, 37 hanno espresso interesse a partecipare allo studio e solo 8 avevano reclutato pazienti al momento della prima analisi ad interim, marzo 2021. Questi 8 centri hanno reclutato 89 pazienti con diversi tipi e gradi di neoplasie neuroendocrine, tutti con …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | tumori, neuroendocrini, Covid,

Camminare per allontanare la depressione post-partum

Bastano 15 minuti al giorno per limitarne i sintomi

Depressione_5568.jpg

Un quarto d’ora al giorno per cercare di ridimensionare i sintomi della depressione post-partum o addirittura per prevenirla. È quanto suggerisce uno studio della Western University di Londra pubblicato sul Journal of Women’s Health.
La ricerca ha analizzato i dati di 5 analisi che hanno coinvolto 242 donne. “La pandemia di Covid-19 ha portato molte donne a guardare oltre le tradizionali opzioni di trattamento della depressione post-partum, come la psichiatria e i farmaci, difficilmente accessibili a causa delle restrizioni, e a scoprire i benefici dell’attività fisica”, spiega l’Università in una nota.
I medici inglesi indicano nelle camminate a intensità moderata da 90 a 120 minuti a settimana la chiave per ridurre i sintomi della depressione post-partum. “Camminare è una pratica abbastanza accessibile a tutte le donne e la cosa bella è che possono farlo con il loro bambino”, ha …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | depressione, parto, camminare,

Sale l’Rt ma il confronto con lo scorso anno è positivo

L’Italia è uno dei paesi che sta meglio in Europa

Varie_14317.jpg

Torna a salire l’Rt nazionale, che si assesta a 0,96. Confrontando i dati con quelli dello stesso giorno dello scorso anno, però, è del tutto evidente lo straordinario impatto della campagna vaccinale.
I nuovi casi di contagio da Sars-CoV-2 sono 5.335, nel 2020 furono 26.831. Il totale delle persone infettate è così di 4.762.563. Sono stati effettuati 474.778 tamponi, il che produce un tasso di positività dell’1,1%, in rialzo rispetto allo 0,8% di ieri.
Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 33 decessi, cifra che porta il totale a 132.037 vittime da inizio pandemia. Il 29 ottobre del 2020 furono registrati 217 morti.
Ancora più impressionante il raffronto fra i ricoveri. Il totale dei ricoverati è di 2.658 per effetto di un aumento di 49 posti nella giornata di ieri. Le terapie intensive salgono a 349 (+2), con 18 nuovi ingressi.
Nel 2020, c’erano già 15.964 persone …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | coronavirus, infezione, sintomi,

L’idrogel che supporta la crescita di cellule tumorali

Utile per una comprensione della complessità del tumore

Tumori_5808.jpg

Un team di ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Lecce, in collaborazione con i colleghi dell’Università di Maastricht, ha condotto una ricerca che ha portato allo sviluppo di un gel a elevato contenuto di acqua, quindi altamente biomimetico, in grado di cambiare il suo stato fisico grazie all’aumento della temperatura dell’ambiente in cui si trova e che consente di studiare la crescita e lo sviluppo di tessuti tumorali in vitro con possibili applicazioni nel campo della sperimentazione dei farmaci e della medicina personalizzata.
In particolare, i ricercatori hanno dimostrato come ottenere, attraverso la combinazione di due polimeri di origine naturale: il chitosano (proveniente dall’esoscheletro del gambero) e la pectina (un componente della mela), un gel che si presenta in forma di soluzione a temperatura ambiente e che …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | tumori, cancro, idrogel,

Un cerotto per evitare l’ictus dopo un intervento al cuore

Coaguli di sangue e restringimento delle arterie ne aumentano il rischio

Ictus_5886.jpg

Per prevenire il rischio di ictus dopo un intervento chirurgico di ricostruzione vascolare può essere utile un cerotto. È la soluzione cui hanno pensato i ricercatori della Tsinghua University di Pechino che hanno sviluppato un dispositivo indossabile in grado di monitorare in maniera costante il flusso sanguigno scongiurando coaguli di sangue e restringimento delle arterie.
Il dispositivo sviluppato è formato da una membrana di silicone che contiene al suo interno degli elettrodi che utilizzano l’effetto Doppler per fornire un monitoraggio continuo del flusso sanguigno nelle arterie profonde.
Il dispositivo non è affatto invasivo e aderisce alla pelle come un cerotto. È più flessibile e preciso di una tradizionale sonda ecografica, che deve essere manovrata da un operatore esperto. Inoltre, effettua un monitoraggio costante, mentre l’esame diagnostico viene eseguito solo in presenza …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | cerotto, cuore, ictus,

Curva stabile, oltre 1 milione di terze dosi

L’Italia è uno dei paesi che sta meglio in Europa

Varie_14317.jpg

I nuovi casi di contagio da Sars-CoV-2 sono 4.866. Il totale delle persone infettate è così di 4.757.231. Sono stati effettuati 570.335 tamponi, il che produce un tasso di positività dello 0,9%, in calo rispetto all’1% di ieri.
Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 50 decessi, cifra che porta il totale a 132.004 vittime da inizio pandemia.
Il totale dei ricoverati è di 2.609 per effetto di una riduzione di 6 posti nella giornata di ieri. Le terapie intensive salgono a 347 (+6), con 32 nuovi ingressi.
I vaccinati sono 44.597.994, l’82,6% dei cittadini sopra i 12 anni, mentre l’86,2% ha avuto almeno la prima dose. 1.097.134 persone hanno già ricevuto la terza dose. In totale, sono state somministrate oltre 89 milioni di dosi.
I non vaccinati contro il coronavirus finiscono in ospedale per le complicazioni da Covid-19 sette volte di più rispetto ai vaccinati. È uno dei dati …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | coronavirus, infezione, sintomi,

Un antidepressivo contro Covid-19

Il farmaco sembra ridurre il rischio di ricovero

Varie_4469.jpg

La fluvoxamina sembra in grado di ridurre il rischio di ricovero per Covid-19. Lo dimostra uno studio pubblicato su The Lancet Global Health da un team della McMaster University di Montreal e della Washington University di St. Louis.
La fluvoxamina è un antidepressivo a basso costo somministrato nel corso del trial a 741 partecipanti, 79 dei quali hanno richiesto cure mediche per più di 6 ore o sono stati ricoverati in ospedale. Nel gruppo di controllo, formato da 756 pazienti, ben 119 hanno richiesto il ricovero per il peggioramento delle condizioni.
“I recenti sviluppi e le campagne di vaccinazione si sono dimostrati importanti per ridurre il numero di nuovi casi sintomatici, ricoveri e decessi dovuti a Covid. Tuttavia – osserva Edward Mills della McMaster University, co-ricercatore principale del lavoro – la malattia rappresenta ancora un rischio per le persone in Paesi con risorse …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | Covid, antidepressivo, ricovero,