Calano contagi e terapie intensive

L’Italia nel pieno della quarta ondata

Varie_14317.jpg

I nuovi casi di contagio da Sars-CoV-2 sono 57.715. Il totale delle persone infettate è così di 10.983.116, di cui 2.592.606 sono attualmente positive.
L’Rt nazionale scende a 0,97, mentre l’incidenza scende a 1.823 casi per 100.000 abitanti.
Sono stati effettuati 478.314 tamponi, il che produce un tasso di positività del l2,1%, in calo rispetto al 12,7% di ieri.
Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 349 decessi, cifra che porta il totale a 146.498 vittime da inizio pandemia.
Il totale dei ricoverati è di 19.913 per effetto di un aumento di 296 posti nella giornata di ieri. Le terapie intensive scendono a 1.584 (-9), con 112 nuovi ingressi.
I vaccinati sono 47.332.846, l’87,6% dei cittadini sopra i 12 anni, mentre il 90,7% ha avuto almeno la prima dose. Oltre 33 milioni di persone hanno già ricevuto la terza dose.
I bambini immunizzati con la prima dose sono al momento …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | coronavirus, infezione, sintomi,

L’alcol favorisce la fibrillazione atriale

Il binge drinking aumenta le probabilità di aritmia

Varie_3831.jpg

Uno studio pubblicato su Nature Cardiovascular Research segnala il collegamento fra consumo di alcol e rischio di insorgenza della fibrillazione atriale. In particolare, sarebbe il binge drinking – ovvero il consumo di grandi quantità di alcol in un breve lasso di tempo – a stimolare in maniera negativa il cuore.
Gregory Marcus, docente dell’Università della California di San Francisco e coordinatore dello studio, spiega che la ricerca conferma come il consumo di alcolici in quantità possa non solo favorire episodi aritmici in chi già soffre di fibrillazione atriale, ma anche aumentare le probabilità di una prima manifestazione del disturbo in persone sane.
I medici americani hanno analizzato le informazioni relative a oltre 36.000 soggetti che hanno accettato di utilizzare un etilometro collegato via bluetooth per valutare il consumo di alcolici in giorni particolari come il …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | alcol, fibrillazione, atriale,

Ancora in calo i contagi, giù anche il tasso di positività

L’Italia nel pieno della quarta ondata

Varie_14317.jpg

I nuovi casi di contagio da Sars-CoV-2 sono 104.065. Il totale delle persone infettate è così di 10.925.485, di cui 2.643.817 sono attualmente positive.
L’Rt nazionale scende a 0,97, mentre l’incidenza scende a 1.823 casi per 100.000 abitanti.
Sono stati effettuati 818.169 tamponi, il che produce un tasso di positività del l2,7%, in calo rispetto al 13,7% di ieri.
Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 235 decessi, cifra che porta il totale a 146.149 vittime da inizio pandemia. Da segnalare il fatto che il 30 gennaio 2021 i morti furono 421.
Il totale dei ricoverati è di 19.617 per effetto di una riduzione di 19 posti nella giornata di ieri. Le terapie intensive salgono a 1.593 (+5), con 95 nuovi ingressi.
I vaccinati sono 47.313.660, l’87,6% dei cittadini sopra i 12 anni, mentre il 90,6% ha avuto almeno la prima dose. Oltre 32 milioni di persone hanno già ricevuto la terza …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | coronavirus, infezione, sintomi,

Sclerosi multipla e carne, possibile nesso

Un alto consumo di carne potrebbe aumentare il rischio

Sclerosi multipla_1215.jpg

Non una causa diretta, ma un possibile elemento in grado di aumentare il rischio della malattia. Parliamo dell’effetto del consumo di carne e della possibile insorgenza della sclerosi multipla.
A proporre il nesso è un nuovo studio pubblicato su EBioMedicine da ricercatori dell’Università del Connecticut e della Washington University, che hanno analizzato la composizione del microbiota intestinale, la funzione immunitaria e la dieta di 49 volontari, alcuni dei quali affetti da sclerosi multipla. I ricercatori hanno inoltre valutato i livelli di alcune sostanze presenti nel sangue dei soggetti con il proposito di identificare caratteristiche comuni nelle persone con sclerosi multipla.
Nei soggetti colpiti dalla malattia alcune vie metaboliche appaiono alterate, in particolare quelle della sintesi degli acidi grassi o del metabolismo del linoleato, che aumentano i marker proinfiammatori …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | sclerosi, carne, microbiota,

Il raffreddore riduce il rischio di Covid grave

Stimola i linfociti T a combattere anche Sars-CoV-2

Varie_7160.jpg

Potreste voler ringraziare i virus che causano il raffreddore, secondo gli scienziati dell’Imperial College di Londra. Uno studio pubblicato su Nature Communications, infatti, sostiene che avere spesso il raffreddore può aiutare il sistema immunitario a combattere meglio Sars-CoV-2, riducendo le probabilità di un’evoluzione grave di Covid-19.
“L’esposizione a Sars-CoV-2 – afferma Rhia Kundu dell’Imperial College – non provoca sempre un’infezione, ma il motivo di questi schemi di reazione non è del tutto compreso. Abbiamo scoperto che alti livelli di cellule T preesistenti, create dal corpo a causa di altri coronavirus, potrebbero proteggere contro Covid-19”.
I ricercatori inglesi hanno coinvolto 52 soggetti che abitavano con una persona positiva a Covid-19. I volontari sono stati sottoposti a tampone all’inizio del periodo di osservazione, poi a distanza di 4 e 7 giorni. Entro 6 giorni …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | raffreddore, virus, Covid,

Aids, la speranza del vaccino a mRna

La tecnologia usata per Covid-19 potrebbe essere vincente

Aids_6412.jpg

Sta per partire la sperimentazione per un vaccino per l’Hiv basato sulla tecnologia dell’mRna, la stessa utilizzata per i vaccini anti-Covid di Pfizer e Moderna. Proprio Moderna, insieme alla Iavi – International AIDS Vaccine Initiative, un’organizzazione senza scopo di lucro per la ricerca sull’Hiv -, ha fornito le dosi necessarie a far partire il trial presso la George Washington University.
Lo studio di fase 1 – Iavi G002 – avrà l’obiettivo di verificare la risposta immunitaria guidata dalle cellule B verso lo sviluppo di anticorpi ampiamente neutralizzanti (bnAb).
La sperimentazione coinvolgerà 56 volontari sani e sieronegativi. 48 partecipanti riceveranno una o due dosi di eOD-GT8 60mer mRNA Vaccine (mRNA-1644), con 32 di loro che riceveranno il boost Core-g28v2 60mer mRNA Vaccine (mRNA-1644v2-Core). Altri 8 volontari riceveranno l’immunogeno boost da solo.
Per 6 mesi, i …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | Aids, Hiv, mRna,

Covid, arriva Omicron 2

Il lignaggio BA.2 potrebbe soppiantare BA.1

Varie_6724.jpg

Sars-CoV-2 non ha requie. Dopo solo poche settimane, la variante Omicron potrebbe essere soppiantata da un lignaggio leggermente differente, già ribattezzato Omicron 2.
Il sottolignaggio BA.2 è stato definito anche “invisibile” perché non presenta la delezione del gene S riscontrabile in Omicron e risulta quindi molto difficile da identificare.
La Danimarca sembra il paese europeo in cui la variante ha più successo, divenendo di fatto già prevalente. Secondo Anders Fomsgaard, virologo presso lo State Serum Institute danese, Omicron 2 ora rappresenta circa il 65% dei nuovi casi: «Non siamo così preoccupati, dal momento che finora non vediamo grandi differenze nella distribuzione per età, stato vaccinale, reinfezioni e rischio di ricovero. Inoltre, nonostante l’alto tasso di infezione di BA. 2, il numero dei ricoveri in terapia intensiva sta diminuendo».
In Italia, secondo l’ultima …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | Covid, Omicron, variante,

Alterazioni comuni in tre forme di demenza

A carico della via endo-lisosomiale

Varie_6912.jpg

All’origine dell’Alzheimer e delle altre due più comuni forme di demenza potrebbe esserci un problema a livello del “sistema digerente della cellula”, la via endo-lisosomiale.
“Non sarà un percorso facile, ma se le nostre evidenze saranno confermate da ulteriori studi, si potranno aprire nuove frontiere terapeutiche”, conferma Roberta Ghidoni, Direttrice Scientifica dell’IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia e coordinatrice del progetto europeo “EU Joint Programme-Neurodegenerative Disease Research JPND LODE”, che studia tali meccanismi nella malattia di Alzheimer, nella demenza frontotemporale e nella demenza a corpi di Lewy.
Lo studio, coordinato dalll’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia in collaborazione con l’Università di Anversa e l’IRCCS Besta, ha incluso 948 soggetti ed è stato recentemente pubblicato sulla rivista International Journal of Molecular …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | Alzheimer, demenza, cellula,

Rigenerato un arto amputato

Ha successo per la prima volta un esperimento su animali

Varie_2127.jpg

La zampa amputata di una rana è stata rigenerata nel corso di un esperimento condotto da scienziati della Tufts University e del Wyss Institute dell’Università di Harvard.
Lo studio, pubblicato su Science Advances, descrive le proprietà di un gel a base di proteina della seta arricchito con 5 farmaci, che si è dimostrato in grado di rigenerare l’arto dell’animale in 18 mesi.
I ricercatori hanno scelto per l’esperimento le rane della specie Xenopus laevis, simili all’uomo nella loro limitata capacità rigenerativa in età adulta. Quindi hanno sviluppato un piccolo bioreattore indossabile chiamato BioDome, una sorta di cappuccio di silicone applicato sulla ferita. All’interno era contenuto il gel in grado di ridurre l’infiammazione, inibire la produzione di collagene – sostanza che stimola la cicatrizzazione – e favorire lo sviluppo di nuove fibre nervose, vasi sanguigni e muscoli. Invece …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | rigenerazione, arto, gel,

Tutti i parametri in lieve calo. L’Rt scende sotto quota 1

L’Italia nel pieno della quarta ondata

Varie_14317.jpg

I nuovi casi di contagio da Sars-CoV-2 sono 143.898. Il totale delle persone infettate è così di 10.683.948, di cui 2.668.828 sono attualmente positive.
L’Rt nazionale scende a 0,97, mentre l’incidenza scende a 1.823 casi per 100.000 abitanti.
Sono stati effettuati 1.051.288 tamponi, il che produce un tasso di positività del l3,7%, in calo rispetto al 15% di ieri.
Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 378 decessi, cifra che porta il totale a 145.537 vittime da inizio pandemia. Da segnalare il fatto che il 28 gennaio 2021 i morti furono 492.
Il totale dei ricoverati è di 19.796 per effetto di una riduzione di 57 posti nella giornata di ieri. Le terapie intensive scendono a 1.630 (-15), con 126 nuovi ingressi.
I vaccinati sono 47.185.114, l’87,3% dei cittadini sopra i 12 anni, mentre il 90,4% ha avuto almeno la prima dose. Oltre 32 milioni di persone hanno già ricevuto la …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | coronavirus, infezione, sintomi,