Anche quest’anno la piattaforma di incontri extraconiugali Ashley Madison ha stilato…
Mese: Maggio 2022
La lidocaina funziona contro l’emicrania
Lo dimostra uno studio su persone che non rispondono ai trattamenti
In caso di emicrania cronica resistente a ogni trattamento può essere utile la lidocaina. A rivelare la possibile efficacia dell’anestetico locale è uno studio della Thomas Jefferson University di Philadelphia pubblicato su Regional Anesthesia & Pain Medicine.
Gli autori, guidati da Eric Schwenk, hanno analizzato le cartelle cliniche di 609 pazienti ricoverati con emicrania cronica refrattaria e trattati con infusioni di lidocaina. I pazienti inclusi nell’analisi avevano manifestato almeno 8 giorni di cefalea debilitante al mese per almeno 6 mesi e non avevano risposto alle diverse classi di farmaci disponibili per l’emicrania.
I soggetti hanno ricevuto infusioni di lidocaina e altri trattamenti farmacologici per l’emicrania. Nella maggior parte dei casi (87,8%) è stato registrato un sollievo dal dolore. Al momento del ricovero, la valutazione del dolore data dai pazienti era in media … (Continua) leggi la 2° pagina
Keywords | lidocaina, emicrania, dolore,
Continua il calo dei parametri, tasso al 10 per cento
Ora è il momento di essere responsabili, non è liberi tutti
I nuovi casi sono 20.322.
I decessi sono 94, portando il totale a 166.335.
I tamponi sono 203.607, per un tasso di positività del 10%, in calo rispetto al 10,2% di ieri.
I ricoverati sono 5.782 (-187), mentre le terapie intensive scendono a 262 (-9), con 22 nuovi ingressi.
Scende l’incidenza settimanale dei casi di Covid-19 a livello nazionale: 375 ogni 100.000 abitanti, contro 458 ogni 100.000 abitanti della settimana precedente. Stabile l’indice di trasmissione Rt: nel periodo 27 aprile-10 maggio 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,89.
I vaccinati sono 48.611.043, il 90,1% dei cittadini sopra i 12 anni, mentre il 91,4% ha avuto almeno la prima dose. Oltre 39 milioni di persone hanno ricevuto la terza dose.
I bambini immunizzati con la prima dose sono al momento 1.386.525, il 37,9% della fascia 5-11 anni.
In totale, sono state somministrate … (Continua) leggi la 2° pagina
Keywords | coronavirus, infezione, sintomi,
I cibi che cancellano la stanchezza
Alimenti su cui puntare per contrastare il senso di fatica
Il cambio di stagione è stato improvviso, con l’arrivo di temperature molto elevate che hanno fiaccato le nostre energie. Per contrastare questa tendenza, possiamo però operare scelte intelligenti a tavola.
“Barbabietola, zafferano e mele annurche sono alcuni ingredienti su cui puntare, vanno invece evitati cibi che affaticano perché difficili da digerire, come formaggi fermentati, insaccati, bistecche alla griglia, grassi animali”, spiega all’Adnkronos Salute Ciro Vestita, medico nutrizionista e fitoterapeuta.
Un aiuto può venire anche dal ginseng, da assumere in capsule al mattino. “Non ci sono cibi miracolosi ma sicuramente in questa fase vanno necessariamente evitati cibi che aggravano la stanchezza, come le preparazioni troppo ricche di grassi ed elaborate”.
Fra gli alimenti amici c’è sicuramente la mela annurca, ricca di sali minerali quali silicio, zinco e magnesio, tutti … (Continua) leggi la 2° pagina
Keywords | energia, cibi, mela,
Tumore del colon, il peso è un fattore di rischio
L’eccesso di peso cumulativo negli anni aumenta le probabilità
Essere in sovrappeso in maniera continuativa nel corso della vita pone in una condizione di maggior rischio per l’eventuale insorgenza del cancro del colon retto. A dimostrarlo sono i dati di uno studio pubblicato su Jama Oncology da un team del German Cancer Research Center di Heidelberg.
Gli scienziati tedeschi hanno evidenziato un nesso fra il numero ponderato di anni vissuti con sovrappeso o obesità (WYO) e il rischio di sviluppare un cancro del colon-retto nel corso della vita. In particolare, l’odds ratio (OR) è raddoppiato, passando da 1,25 (IC al 95% 1,09-1,44) a 2,54 (IC al 95% 2,24-2,89) dal primo all’ultimo quartile del WYO rispetto ai pazienti che avevano un peso corporeo compreso nel range di normalità. Per ogni incremento di deviazione standard (SD) degli anni in WYO, si è registrato un aumento del rischio di sviluppare un tumore del colon-retto del 55% (OR aggiustato 1,55; … (Continua) leggi la 2° pagina
Keywords | colon, tumore, peso,
Meno di 6.000 ricoveri, in calo i contagi
Ora è il momento di essere responsabili, non è liberi tutti
I nuovi casi sono 22.438.
I decessi sono 114, portando il totale a 166.241.
I tamponi sono 220.101, per un tasso di positività del 10,2%, in calo rispetto all’11,1% di ieri.
I ricoverati sono 5.969 (-288), mentre le terapie intensive scendono a 271 (-19), con 22 nuovi ingressi.
Scende l’incidenza settimanale dei casi di Covid-19 a livello nazionale: 375 ogni 100.000 abitanti, contro 458 ogni 100.000 abitanti della settimana precedente. Stabile l’indice di trasmissione Rt: nel periodo 27 aprile-10 maggio 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,89.
I vaccinati sono 48.611.043, il 90,1% dei cittadini sopra i 12 anni, mentre il 91,4% ha avuto almeno la prima dose. Oltre 39 milioni di persone hanno ricevuto la terza dose.
I bambini immunizzati con la prima dose sono al momento 1.386.525, il 37,9% della fascia 5-11 anni.
In totale, sono state … (Continua) leggi la 2° pagina
Keywords | coronavirus, infezione, sintomi,
Gli esercizi per ridurre i dolori mestruali
Combattere i dolori e contrastare il grasso addominale
La sindrome premestruale può avere diversi sintomi, che variano da donna a donna. Ma spesso uno dei più comuni è il dolore pelvico che può essere alleviato con appositi esercizi fisici. Il “gatto”, i rolli laterali e la “farfalla” sono i tre esercizi che non possono mancare e a cui se ne possono aggiungere anche altri se – oltre al dolore pelvico – vogliamo contrastare i chili di troppo (soprattutto se concentrati nella parte addominale). Ma in cosa consistono questi esercizi?
E quali sono, nello specifico, quelli che ci aiutano a combattere i chili di troppo (oltre il tanto fastidioso dolore pelvico)?
Ce li spiega la dott.ssa Missori, autrice di “Il reset ormonale: dal ciclo alla menopausa senza stress” (Edizioni Lswr). Il libro è il testo di riferimento essenziale per chi soffre di sindrome premestruale, endometriosi, ovaio policistico, dominanza estrogenica e menopausa, offrendo … (Continua) leggi la 2° pagina
Keywords | esercizi, dolore, mestruale,
Covid, nuovo anticorpo abbatte il rischio
Una singola dose offre una protezione duratura
I pazienti fragili devono essere protetti contro il Covid-19, anche grazie alla prima opzione farmacologica che consente di prevenire i sintomi del virus diversa dai vaccini: una combinazione di anticorpi monoclonali.
Si fa riferimento a persone, in particolare quelle con sistema immunitario compromesso, che potrebbero non sviluppare una risposta adeguata ai vaccini contro il virus. Inoltre, in caso di infezione, sono a maggior rischio di esiti negativi da Covid-19, perché la loro capacità naturale di combattere gli agenti patogeni è più bassa. In Italia, dallo scorso febbraio, è disponibile una combinazione di anticorpi monoclonali a lunga emivita che ha dimostrato di ridurre dell’83% il rischio di sviluppare la malattia in forma sintomatica, con una protezione che continua per almeno sei mesi dopo una sola dose. Si riscontrano però differenze regionali nell’accesso dei pazienti a … (Continua) leggi la 2° pagina
Keywords | Covid, anticorpo, rischi,
Nuovo test per riconoscere l’HLH secondaria
Si aprono nuove prospettive per la rara malattia infiammatoria
Un semplice esame di laboratorio in grado di diagnosticare e predire la gravità della linfoistiocitosi emofagocitica (HLH) secondaria, una rara e grave sindrome iperinfiammatoria, fino a oggi molto difficile da riconoscere. Questo è ora possibile grazie allo studio condotto dal Bambino Gesù che ha individuato una sottopopolazione di linfociti T che è molto aumentata nei pazienti con HLH secondaria ed è in grado di distinguere tali pazienti da quelli con malattie autoinfiammatorie. «Una scoperta che ha implicazioni cliniche rilevanti che cambieranno la diagnosi e la gestione dei pazienti con varie forme di HLH», spiega il dottor Fabrizio De Benedetti, responsabile di Reumatologia dell’Ospedale e corresponding author della ricerca. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Blood.
La linfoistiocitosi emofagocitica (HLH) è una malattia caratterizzata da un’eccessiva … (Continua) leggi la 2° pagina
Keywords | HLH, test, linfoistiocitosi,
Continua il calo dei ricoveri
Ora è il momento di essere responsabili, non è liberi tutti
I nuovi casi sono 29.875.
I decessi sono 95, portando il totale a 166.127.
I tamponi sono 269.971, per un tasso di positività dell’11%, in rialzo rispetto al 10,5% di ieri.
I ricoverati sono 6.256 (-132), mentre le terapie intensive scendono a 290 (-1).
Scende l’incidenza settimanale dei casi di Covid-19 a livello nazionale: 375 ogni 100.000 abitanti, contro 458 ogni 100.000 abitanti della settimana precedente. Stabile l’indice di trasmissione Rt: nel periodo 27 aprile-10 maggio 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,89.
I vaccinati sono 48.611.043, il 90,1% dei cittadini sopra i 12 anni, mentre il 91,4% ha avuto almeno la prima dose. Oltre 39 milioni di persone hanno ricevuto la terza dose.
I bambini immunizzati con la prima dose sono al momento 1.386.525, il 37,9% della fascia 5-11 anni.
In totale, sono state somministrate oltre 137 milioni … (Continua) leggi la 2° pagina
Keywords | coronavirus, infezione, sintomi,