Infarto, quali pazienti diabetici sono più a rischio


Nelle complicanze microvascolari uno strumento di prevenzione

Il diabete è uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, come infarto, ictus e arteriopatie periferiche. Ma il percorso di malattia che porta a un infarto, vero e proprio terremoto nella vita di una persona, non è lo stesso per tutti i soggetti con diabete di tipo 2. A individuare due diversi gruppi di pazienti con diabete di tipo 2, che sviluppano negli anni due diverse tipologie di cardiopatia ischemica, sono stati Rocco Antonio Montone, Dirigente medico presso la Unità Operativa Complessa di Terapia Intensiva Cardiologica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Dottore di Ricerca in Cardiologia presso l’Università Cattolica e Dario Pitocco Direttore Unità Operativa di Diabetologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Professore Associato di Endocrinologia dell’Università Cattolica.
A fare la differenza è …  (Continua) leggi la 2° pagina diabete, infarto, microvascolari,

Halloween, qualche brivido fa bene al cervello


Vengono rilasciati dei neurotrasmettitori che fanno bene all’organismo

Il benessere passa anche attraverso un po’ di paura. Lo dice Antonio Uccelli, neuroscienziato del San Martino di Genova che spiega il fascino della paura che si prova ad Halloween.
“I segnali della paura nascono dall’amigdala, un nucleo a forma di mandorla situato nel profondo del cervello, che modula la risposta alla paura. In una situazione attivante, potenzialmente pericolosa, l’amigdala stimola l’ipotalamo, che attiva a cascata il sistema nervoso simpatico e il sistema corticale surrenale provocando un flusso improvviso di ormoni e innescando la risposta di lotta o fuga”, spiega Uccelli.
La paura aumenta l’adrenalina, la vigilanza e la reattività agli stimoli esterni. La frequenza cardiaca accelera, così come l’afflusso di sangue ai muscoli. Anche i livelli di glucosio nel sangue aumentano e il corpo beneficia di una scarica di energia per essere pronto all’azione.
“Sebbene …  (Continua) leggi la 2° pagina febbre, bambini, mamme,

Una zanzara è per sempre


Sopravvivono anche in autunno, un rischio per la salute

L’estate è ormai un lontano ricordo, ma le zanzare ancora no: complice il caldo anomalo di questo periodo, ci troviamo ancora alle prese con questi ospiti indesiderati, che sembrano intenzionati a continuare a infastidirci con il loro ronzio insistente e le spesso numerose punture.
Com’è ormai noto, le zanzare riescono a rimanere in vita anche nel periodo autunnale e invernale, annidandosi in luoghi come garage, cantine e spazi esterni che presentano un microclima adatto alla loro sopravvivenza. Se però, a causa dei cambiamenti climatici, si verifica un insolito protrarsi del clima caldo e umido che caratterizza la fine dell’estate anche in autunno inoltrato, le zanzare rimangono attive e continuano a nutrirsi, a riprodursi e, insomma, a prosperare. A conferma arrivano i dati di Rentokil che nell’ultimo mese ha registrato, rispetto a ottobre 2021, un aumento del 166% di richieste di …  (Continua) leggi la 2° pagina zanzare, caldo, autunno,

Un nuovo virus che viene dai pipistrelli


Issyk-Kul può dar luogo anche a focolai fra gli uomini

È stato isolato, per la prima volta in Italia, il virus Issyk-Kul (ISKV) da un pipistrello. L’isolamento è stato eseguito su un esemplare deceduto spontaneamente presso il Cras Wwf della Valpredina, in provincia di Bergamo, e analizzato dall’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (Izsler) all’interno delle indagini di sorveglianza passiva sui pipistrelli previste appunto dal Piano Fauna Selvatica della Regione Lombardia. Il virus è stato isolato da un pipistrello appartenente a una specie (Hypsugo savii) sedentaria e molto diffusa nelle aree urbane, che utilizza gli edifici come siti di rifugio suggerendo possibili implicazioni per la salute pubblica.
Allo stato attuale si sa ancora poco su questo virus anche se è descritto come causa di possibili focolai di malattia nell’uomo caratterizzati da febbre, mal di testa, mialgia, e nausea con tempi di …  (Continua) leggi la 2° pagina virus, pipistrelli, spillover,

Una combo contro la sclerosi multipla


Chemioterapia e trapianto di cellule staminali autologhe

Possibile un nuovo approccio terapeutico per il trattamento della sclerosi multipla. È basato sulla somministrazione in prima istanza della chemioterapia, seguita da un trapianto di cellule staminali del sangue prelevate dallo stesso paziente.
La combinazione sembra funzionare: il 70% dei pazienti sottoposti alla combo ha fermato la progressione della malattia a distanza di 10 anni. A dimostrarlo è uno studio presentato da Gianluigi Mancardi, docente di neurologia all’Università di Genova, al congresso Ectrims 2022.
“Si tratta di un approccio che combina due armi potenti in successione”, spiega Mancardi all’Ansa. “Prima si utilizzano farmaci chemioterapici per distruggere il vecchio sistema immunitario anomalo del paziente, responsabile dell’innesco della reazione autoimmune alla base dell’insorgenza della malattia, e successivamente si effettua un trapianto autologo di cellule …  (Continua) leggi la 2° pagina sclerosi, staminali, chemioterapici,

I party per perdere peso con semaglutide


Il farmaco anti-diabete utilizzato per perdere qualche chilo di troppo

Tutti pazzi per semaglutide, ma pazzi per davvero. Un articolo pubblicato su Variety denuncia l’improvvisa scarsità nelle farmacie di semaglutide, farmaco per il diabete, ma indicato anche per il trattamento dell’obesità, che viene utilizzato in maniera estensiva e off label anche da chi obeso non è, a volte in party organizzati proprio allo scopo.
La moda è iniziata sul social Tik Tok, dove molte giovani influencer hanno cominciato a riprendersi mentre si iniettavano il farmaco mostrando poi il suo effetto.
Karen Price, presidente del Royal Australian College of General Practitioners (l’associazione dei medici di base) in Australia, commenta: “La domanda è molto cresciuta a causa dell’uso di semaglutide per il dimagrimento, ma per questo il farmaco non è ancora stato approvato. Inoltre, bisogna tenere conto di diversi effetti collaterali, come nausea, vomito, problemi …  (Continua) leggi la 2° pagina semaglutide, obesit, peso,

Calano Rt e incidenza settimanale dei casi


Con l’arrivo dell’autunno il virus rialza la testa

Sono 29.040 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore. I decessi contabilizzati sono 85, per un totale che raggiunge 178.932 vittime dall’inizio della pandemia. Sono stati effettuati 182.614 tamponi, per un tasso di positività del 15,9%, in rialzo rispetto al 15,4% di ieri.
I ricoveri ordinari sono ora 6.824, 57 in meno rispetto a ieri, mentre le terapie intensive sono 228, 5 in più rispetto a ieri, con 32 nuovi ingressi.
Nel periodo 20-26 ottobre il tasso di incidenza di casi Covid-19 nel nostro Paese scende a 374 casi per 100 mila abitanti. In calo anche l’Rt, che nel periodo 5-18 ottobre si attesta a 1,11.
I vaccinati sono 48.698.758, il 90,2% dei cittadini sopra i 12 anni, mentre il 91,5% ha avuto almeno la prima dose. Oltre 40 milioni di persone hanno ricevuto la terza dose, mentre quelli con quarta dose sono poco più di 4 milioni.
I bambini immunizzati con la prima dose …  (Continua) leggi la 2° pagina coronavirus, infezione, sintomi,

Il pesce è fonte ideale di proteine


Alimento superiore alla carne dal punto di vista nutrizionale

Da un punto di vista squisitamente nutrizionale il pesce è un alimento superiore e preferibile alla carne. Lo rivela uno studio degli istituti di ricerca svedesi pubblicato su Communications Earth & Environment, secondo cui c’è alla base innanzitutto una differenza quantitativa nell’apporto di proteine a favore del pesce.
Lo studio ha analizzato 41 specie diverse di pesce, evidenziando l’importanza dell’alimento come fonte di acidi grassi omega-3.
“Le migliori opzioni sono i pesci grassi, tra cui il salmone rosa selvatico, il salmone rosso, i piccoli pelagici catturati in natura che sono quelli che si trovano nella parte più superficiale degli oceani e dei mari come sardine, acciughe o aringhe e bivalvi d’allevamento come cozze e ostriche, anche in termini di emissioni di gas serra”.
Il pesce è inoltre ricco di selenio e iodio, sostanze che l’essere umano non può fabbricare da …  (Continua) leggi la 2° pagina pesce, alimento, proteine,

Depressione da social per bambini e ragazzi


Studio analizza i rischi connessi con l’uso sempre maggiore dei social

Più tempo i ragazzi trascorrono sui social, più alto è il rischio di sviluppare sintomi depressivi. Il nuovo fenomeno prende il nome di “depressione da social” ed è esploso soprattutto con la pandemia, che ha prodotto un vero e proprio boom di utilizzo di internet, smartphone e social media. A rilevarlo e a indagarne le dimensioni è una nuova revisione della letteratura scientifica condotta dalla Società Italiana di Pediatria, pubblicata sulla rivista scientifica International Journal of environmental research of public health. La Review ha analizzato 68 lavori scientifici condotti dal 2004 al 2022 con l’obiettivo di indagare i rischi correlati all’uso dei social media negli under 18, in particolare nel pre e post Covid-19.
In 19 studi, pari al 27% di tutti quelli presi in esame, è stata riscontrata un’associazione significativa tra depressione e uso dei social. “Non è ancora chiaro se …  (Continua) leggi la 2° pagina depressione, social, bambini,

Meno di 7.000 ricoveri, in calo anche i contagi


Con l’arrivo dell’autunno il virus rialza la testa

Sono 31.760 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore. I decessi contabilizzati sono 94, per un totale che raggiunge 178.847 vittime dall’inizio della pandemia. Sono stati effettuati 205.738 tamponi, per un tasso di positività del 15,4%, in calo rispetto al 16,1% di ieri.
I ricoveri ordinari sono ora 6.881, 138 in meno rispetto a ieri, mentre le terapie intensive sono 223, 4 in meno rispetto a ieri, con 27 nuovi ingressi. Il tasso di incidenza di casi Covid-19 nel nostro Paese raggiunge i 441 casi per 100 mila abitanti. In crescita anche l’Rt, che si attesta a 1,18, valore che non si vedeva da luglio.
I vaccinati sono 48.663.615, il 90,1% dei cittadini sopra i 12 anni, mentre il 91,5% ha avuto almeno la prima dose. Oltre 39 milioni di persone hanno ricevuto la terza dose.
I bambini immunizzati con la prima dose sono al momento 1.398.989, il 38,3% della fascia 5-11 anni.
In …  (Continua) leggi la 2° pagina coronavirus, infezione, sintomi,