Non pianificare con largo anticipo. Quando le tue scelte alimentari sono dettate dalla fame, dal tuo essere nervosa, irritabile o scarsa forza di volontà, si fanno scelte sbagliate. A lungo andare ti trovi ad aggiungere calorie di cui non hai bisogno. Il modo più immediato per risolvere il problema è quello di preparare i pasti la domenica. Quinoa, pollo, salmone, verdure, ti forniscono una combinazione di alimenti potenzialmente infinita per i tuoi pasti e il tuo fabbisogno nutrizionale.
Saltare il pranzo. Eliminare un pasto così importante come il pranzo, si traduce in un pasto più abbondante in termini di dimensioni e di calorie, più tardi nella giornata. Il metabolismo funziona meglio se tenuto attivo tutto il giorno. Si consiglia quindi di considerare 5 pasti al giorno, praticamente mangiare ogni tre ore il nostro personalissimo fabbisogno calorico giornaliero.
Dimenticare le proteine. Le proteine sono il macronutrienti che ti tiene sazia più a lungo. Più di carboidrati e grassi tiene a freno i morsi della fame pomeridiana, permettendoti ti attenerti ai tuoi pasti pianificati senza farti cadere nella tentazione di snack vari ed eventuali. Aggiungi ai tuoi pranzi, una fonte di proteine come pollo, tacchino, formaggio di pecora, legumi, delle dimensioni dei tuoi palmi per diminuire la sensazione di fame, costruire massa muscolare e bruciare grassi.

Mangiare la stessa cosa ogni giorno. Il fatto di alimentarci nella stessa maniera ci annoia. Variare, mantiene attivo l’interesse e l’impegno nel raggiungere gli obiettivi. Prova quindi a ideare una quindicina di opzioni valide per i tuoi pranzi, e prepara quelle che hai scelto durante il weekend. Questo ti aiuterà a non cadere nella tentazione dei pranzi on the go e ad alimentarti in maniera corretta.
Mangiare in maniera distratta. Alcuni studi dimostrano che le persone che fanno altro mentre mangiano, hanno la tendenza a mangiare in abbondanza nei pasti successivi. Quando mangi e pensi ad altro, la tua mente non registra il pasto nella stessa maniera, ti perdi il senso di sazietà e finisci con l’essere affamata il minuto dopo che hai terminato il pasto. Concentrati sul pasto anziché sul computer o sul cellulare, mangia al parco o in un ristorante, aiuterai il cervello a collegarsi agli alimenti che mangi che ti permette di mangiare eccessivamente ai pasti successivi. Mangiare lentamente è un altra strategia per aiutarti in termini di consapevolezza rispetto a ciò che hai nel piatto.