7 falsi miti sul fitness duri a morire

Sul fitness e la vita attiva in generale, se ne sentono di tutti i colori. Con questo articolo vogliamo sfatarne qualcuno, che spesso condiziona il tuo approccio all’allenamento.

Ecco i 7 falsi miti sul fitness duri a morire

I muscoli pesano più del grasso. 1 kg è sempre un 1kg. Non esistono sostanze che pesano più di altre, a meno che il loro peso è effettivamente maggiore. La differenza, quando si parla di massa grassa e muscoli, è che il grasso ha un volume maggiore occupando più spazio sotto la pelle.

L’allenamento con i pesi converte il grasso in muscoli. La cosa è fisicamente impossibile, il grasso e i muscoli hanno una composizione diversa. Quello che accade è che l’allenamento con i pesi, supporta la crescita muscolare che incoraggia la perdita di grasso accelerando il metabolismo durante il riposo. In questa maniera brucerai più calorie durante tutto l’arco della giornata.

Le donne diventano più grosse se sollevano pesi più pesanti. Semplicemente non è così perchè le donne non hanno abbastanza testosterone per incoraggiare la crescita muscolare. A volte si tende a biasimare i pesi, se non si raggiungono i risultati sperati. Il vero problema è che spesso non ci si rende conto che bisogna eliminare il grasso in eccesso onde evitare di vedersi più grosse.

Puoi perdere peso anche solo camminando. Sebbene sia consigliato e necessario camminare, sfortunatamente non è abbastanza per perdere peso, o meglio non è il messo migliore visto che si tratta di un’attività a bassa intensità e non brucia un’elevata quantità di calorie. Fondamentale quindi rimane associare una corretta alimentazione e allenamento di resistenza.

Bruci più calorie a stomaco vuoto. In realtà le calorie bruciate sono sempre le stesse, sia che mangi o meno prima del tuo allenamento. Tuttavia va ricordato che il corpo ha bisogno di energia per performare al meglio, quindi uno spuntino è sempre consigliato.

Dovresti fare cardio e pesi in giorni diversi. Non c’è ragione scientifica a supporto di questa tesi. Anzi combinandole probabilmente hai più possibilità di raggiungere i tuoi obiettivi.

Il cardio a bassa intensità permette di bruciare più grasso. Se è vero che  l’allenamento di distanza ti permette di consumare più energia derivata dai grassi, questo non si traduce necessariamente in una perdita di grasso. La cosa importante è focalizzarsi sulle calorie che vengono bruciate dopo l’allenamento. Il consiglio? Abbandona estenuanti allenamenti di un’ora e mezza e concentrati su allenamenti di tipo HIIT.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *