Difficoltà dovute all’eterogeneità degli studi
È difficile per medici e pazienti scegliere l’immunoterapia più giusta caso per caso. Ciò è dovuto principalmente all’eterogeneità degli studi prodotti sull’efficacia di tali terapie.
Un team del centro di ricerca Alk-Abellò di Hørsholm, in Danimarca, coordinato dal prof. Domdey ha passato in rassegna 44 trial verificandone i risultati.
Riniti allergiche e asma sono considerate manifestazioni separate della stessa malattia: una infiammazione cronica delle vie respiratorie che colpisce quelle superiori nel caso delle riniti e quelle inferiori nel caso dell’asma. Le riniti allergiche – con o senza congiuntivite – rappresentano fra l’altro il più importante fattore di rischio per l’asma. Per questo, un trattamento adeguato delle riniti può scongiurare l’insorgenza dell’asma.