L’olio essenziale di Nigella sativa trova molteplici utilizzi quando si parla di benessere e salute. Potete infatti sfruttarlo in caso di psoriasi oppure come alleato per rendere i capelli più forti e meno tendenti alla caduta. Vanta infatti numerosi benefici e proprietà e gli usi che ne potete fare sono davvero tanti. Ma non è […]
L’articolo Olio essenziale di Nigella sativa: proprietà, benefici, usi e controindicazioni proviene da Vivere in Benessere.
Il 4 e il 5 luglio si tiene la Gazzetta Marathone, il primo evento sportivo di massa senza aggregazione. Non si tratta di una gara, ma è un grande evento collettivo fatto di attività fisica, solidarietà e spettacolo.
La Gazzetta Marathone si svolge sabato 4 e domenica 5 luglio in una 24 ore non stop: corri o cammina ovunque ti trovi, nelle strade, nelle piste, nei parchi, e sarai virtualmente connesso a tutti gli altri partecipanti in una grande sfida benefica da vincere insieme, ognuno secondo le proprie forze e capacità.
COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE
Per partecipare basta iscriversi su www.gazzettamarathone.it e scegliere a quale associazione devolvere la quota di iscrizione tra le associazioni che partecipano al programma:
RUNFOREMMA & FRIENDS ONLUS
AIL ONLUS
AISM MILANO
AMICI DEL TRIVULZIO
ASSOCIAZIONE CAF ONLUS
ASSOCIAZIONE GOGREEN
ASSOCIAZIONE UNITÀ SPINALE
AZIONE CONTRO LA FAME
BISTARI BISTARI ONLUS
CBM ITALIA ONLUS
CIAOLAPO
COMITATO MARIA LETIZIA VERGA ONLUS
COMPAGNIA DEL PERÙ
DIANOVA
DYNAMO CAMP
FONDAZIONE AIRC
FONDAZIONE CLS
FONDAZIONE G. E D. DE MARCHI ONLUS
FONDAZIONE LAUREUS ITALIA ONLUS
FONDAZIONE SACRA FAMIGLIA ONLUS
FONDAZIONE VERONESI
GRUPPO L’IMPRONTA
HOPE
LIFC
LILT-LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI DI MILANO
SPORT SENZA FRONTIERE ONLUS
UNA MANO PER…
VIDAS
Ogni tuo passo sarà dedicato alla causa che hai scelto di sostenere.
Riceverai una mail con il tuo pettorale e le istruzioni per tracciare il tuo percorso il week end dell’evento
Il 4 e il 5 luglio scegli tu quando, dove e quanto correre o camminare
Condividi la tua partecipazione sui tuoi social preferiti: più siamo meglio è!
PARTECIPA ovunque ti trovi, il tuo percorso si somma a quello di tutti per unire virtualmente l’Italia e gli italiani.
DONA e contribuisci alla raccolta benefica a favore di una delle charity coinvolte.
CONDIVIDI la tua esperienza con #GAZZETTAMARATHONE
GUARDA i 3 appuntamenti live su Gazzetta.it per seguire l’evento in diretta con i grandi i campioni dello sport e non solo:
HAI DOMANDE? QUI TROVI LE RISPOSTE ALLE DOMANDE FREQUENTI >>
L’articolo Gazzetta Marathone: il 4 e 5 luglio, milioni di passi un unico cuore proviene da Sani per Scelta.
Pericolo 3° ondata per le varianti. Limitare i contatti unica soluzione
Sono 13.314 i nuovi casi di contagio accertati nelle ultime 24 ore, mentre i tamponi sono 303.850, di conseguenza il tasso di positività è del 4,4%. I morti sono 356 in un giorno, per un totale di 96.348 vittime da inizio pandemia. I ricoveri totali sono 18.295, 140 più di ieri, mentre le terapie intensive salgono di 28, arrivando a 2.146. Sono 3.682.425 le somministrazioni di vaccini effettuate finora. Il 6% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino anti-Covid e 1.340.986 persone hanno completato il loro percorso vaccinale. L’Rt nazionale torna a sfiorare 1, fermandosi a 0,99 nell’ultima rilevazione. Dal 17 gennaio è in vigore il nuovo Dpcm che suddivide di nuovo in 3 fasce le regioni italiane, a seconda del livello di diffusione del contagio. C’è tuttavia una stretta sui parametri che portano a un aggravamento delle restrizioni. Con un Rt di 1 si passa … (Continua) leggi la 2° pagina
Gli effetti di un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati
È possibile ottenere la remissione del diabete di tipo 2 grazie a una dieta a basso contenuto di carboidrati seguita per 6 mesi.
Lo afferma una metanalisi pubblicata sul British Medical Journal da un team della Texas A&M University di College Station, in Texas, guidato da Joshua Goldenberg, che spiega: «I dati raccolti, con evidenza da moderata a bassa, suggeriscono che l’aderenza per sei mesi a una Lcd si associa a un incremento dei tassi di remissione del Dm2 senza conseguenze negative rispetto ad altre diete raccomandate, come quelle a basso contenuto di grassi».
I medici hanno incluso tutti gli studi clinici randomizzati che valutavano diete a basso contenuto di carboidrati per almeno 12 settimane in pazienti con diabete di tipo 2.
Il petto di pollo è uno dei capisaldi della cucina fit. Spesso servito grigliato, capita che possa annoiare i palati meno inclini a mangiare sempre le stesse cose. A dire lil vero, dal nostro punto di vista, il petto di pollo è un vero salva tempo e salva linea, tuttavia non disdegniamo delle valide alternative come questo petto di pollo con salsa al cocco.
Si tratta di una ricetta originale il cui gusto è piuttosto particolare. Se non ami particolarmente la cucina orientaleggiante forse il gusto potrebbe sembrare un po’ troppo dolciastro. Ti consigliamo comunque di dargli una chance.
Petto di pollo con salsa al cocco
Noi lo proponiamo come ricetta per il pranzo, perchè proprio di cucinare la sera non ci va un granchè, ma nulla toglie che la ricetta possa essere riproposta anche per cena.
Ingredienti:
2 cucchiai di olio di semi
2 peperoncini rossi
1 pezzo di zenzero fresco tritato
1 spicchio di aglio, spezzettato
1 cucchiaino di curcuma
1 carota, pelata e finemente tagliata
150gr di funghi (tagliare e usare solo i cappelli)
300 gr di latte di cocco light
150 gr di petto di pollo
2 cucchiai di salsa di soia a basso contenuto di sodio
150 gr di riso
Qualche foglia di basilico
1 lime, tagliato a fette/spicchi, da servire
PROCEDIMENTO:
in una pentola fai dorare l’aglio con l’olio di semi
aggiungi i peperoncini, lo zenzero, l’aglio, la curcuma, e salta per 1 minuto.
Aggiungi la carota e i funghi, e salta per altri 2 minuti.
Versa il latte di cocco e 1 tazza d’acqua; porta il tutto a bollire.
Aggiungi il pollo, la salsa di soia e cuoci a fuoco lento, senza coperchio, per 5 minuti, gira di tanto in tanto.
Aggiungi basilico e cipollotto e cuoci ancora a fuoco lento per un altro minuto.
Questa ricetta è una rivisitazione di una ricetta thailandese e come tale va servita in un piatto unico accompagnata dal riso e dalle fette di lime.
Volociximab inibisce la formazione di metastasi ossee
Lo sviluppo di metastasi alle ossa in caso di cancro al seno può essere inibito grazie a un nuovo anticorpo monoclonale, Volociximab. È quanto emerge da uno studio internazionale realizzato dal Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, dall’Inserm di Lione, dall’Institut Curie di Parigi e dall’Università di Amburgo.
Il team, che ha pubblicato i risultati su Oncogene, ha individuato la proteina integrina alfa5 come uno dei fattori coinvolti nel processo di metastatizzazione ossea in caso di cancro al seno. Sono fra le possibilità più temute dai clinici perché possono presentarsi anche a distanza di anni dalla fine dei trattamenti.
La sperimentazione ha dimostrato la capacità dell’anticorpo Volociximab di bloccare l’azione della proteina. La sua efficacia è stata dimostrata prima su modelli in vitro e poi in vivo.