Encorafenib e cetuximab curano i pazienti con mutazione BRAFV600E
La Commissione Europea (EC) ha approvato encorafenib in combinazione con cetuximab per il trattamento di pazienti adulti con tumore del colon-retto metastatico (mCRC) con mutazione BRAFV600E che hanno ricevuto precedente terapia sistemica.
L’approvazione europea si basa sui risultati dello studio di fase 3 BEACON CRC1,2 e sarà valida per tutti i 27 Stati membri dell’Unione Europea, e per Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Regno Unito.
“L’approvazione europea è un importante traguardo per i pazienti con tumore del colon-retto metastatico con mutazione BRAFV600E e per i medici che devono trattare questa devastante malattia perché, fino ad oggi, non esistevano terapie approvate in Europa per questa popolazione di pazienti”, ha dichiarato il prof. Fortunato Ciardiello, Ordinario di Oncologia Medica all’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.