Travestimenti e dolci per una delle feste preferite dai più piccoli
Ormai Carnevale è giunto al culmine, alla vigilia del Martedì Grasso. Cosa devono fare i genitori per far divertire i propri bambini all’interno di regole ben precise?
Lo spiegano gli esperti di Psicologia clinica e di Educazione alimentare dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.
La parola Carnevale deriva dal latino “carnem levare”, eliminare la carne fino a Carnalia, un’antica festa romana dedicata a Saturno. Poi passando nel Medioevo, per carna aval si indicava il banchetto che si teneva subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima. Durante le settimane del Carnevale erano concesse azioni non permesse in altri periodi dell’anno. Il popolo si divertiva, nascosto dalla maschera, a deridere i governanti, e i nobili a corte, muniti di maschere, si dedicavano a balli e banchetti.