C’è anche la sindrome da naso vuoto

I risultati della chirurgia endoscopica

Varie_5229.jpg

Sensazioni contrastanti, come l’eccesso di flusso nasale o la completa mancanza, caratterizzano la sindrome da naso vuoto. Molto fastidiosa per il paziente che ne è affetto, la sindrome è in crescita nel mondo occidentale a causa dell’aumento della chirurgia funzionale ed estetica.

Secondo la letteratura scientifica si riscontra fra il 2 e il 20% delle complicanze post operatorie. Ma soprattutto, si verifica a causa della ripetizione degli interventi a carico dei turbinati inferiori.

La mucosa nasale riveste un ruolo fondamentale nell’umidificazione dell’aria ambientale prima di raggiungere le vie aeree inferiori (bronchi). Il contatto con la mucosa contribuisce a riscaldare ed umidificare l’aria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *