I livelli di cortisolo sono influenzati dalle temperature alte
Non dovrete combattere soltanto contro i patemi dovuti al caldo. Anche lo stress aumenterà con le temperature più elevate dei prossimi giorni e settimane.
A dirlo è una ricerca dell’Università di Poznan, in Polonia, presentata durante l’ultimo congresso della Società americana di fisiologia.
Il nesso fra caldo e stress è determinato dai livelli di cortisolo, l’ormone rilasciato nel flusso sanguigno nelle situazioni stressanti. Durante le giornate più calde, il cortisolo aumenta inesorabilmente.
L’ormone svolge funzioni utili come il controllo degli zuccheri, dei sali e dei fluidi, ma anche la riduzione delle infiammazioni rientra fra i suoi compiti.
I ricercatori, guidati da Dominika Kanikowska, hanno scoperto che, oltre alle fluttuazioni giornaliere, ha anche un andamento stagionale.