Strumento tanto semplice quanto efficace per contenere i contagi
A volte basta essere semplici. Uno studio dell’Università del New Mexico ha segnalato l’efficacia di una misura contro Sars-CoV-2 davvero alla portata di tutti, cioè tenere le finestre aperte.
Una buona ventilazione e il ricambio costante dell’aria rappresentano un ostacolo alla capacità di diffusione dei virus, e del nuovo coronavirus in particolare.
Lo studio, pubblicato su Physics of Fluids, ha indagato l’effetto dell’aerazione sulla presenza in un ambiente chiuso dell’aerosol, elemento composto da particelle di dimensioni inferiori ai 5 micometri che viene emesso durante la respirazione o il risultato di residui dei droplet che si producono mentre si parla o quando si tossisce o starnutisce.
Diversi studi mostrano come, a differenza di altri virus, Sars-CoV-2 benefici nel suo obiettivo di replicazione della trasmissione airborne, appunto quella assicurata dall’aerosol.