Coronavirus, l’ipotesi degli anticorpi boomerang

Studio delinea un quadro inquietante per il futuro dell’emergenza sanitaria

Varie_8826.jpg

Non basta ammalarsi e guarire per togliersi di dosso la preoccupazione del nuovo coronavirus. Uno studio italiano pubblicato su BMJ Global Health avanza un’ipotesi a dir poco inquietante: l’immunità acquisita non solo non sarebbe protettiva verso una nuova infezione, ma potrebbe addirittura essere controproducente favorendo re-infezioni con sintomi più gravi.

La ricerca, realizzata in collaborazione fra gli scienziati dell’Ircss Burlo Garofolo di Trieste e della London School of Hygiene & Tropical Medicine, affronta in tal modo il tema oggetto di discussione in tutto il mondo dell’immunità permanente o meno legata a Sars-CoV-2:

Abbiamo preso spunto per questa ricerca osservando l’andamento della malattia, in particolare l’elevata trasmissibilità e il tasso di casi severi in generale tra gli operatori sanitari anche giovani sia in Italia che in Cina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *