Cortisone, effetti collaterali se assunto la sera

Studio italiano fa chiarezza sui meccanismi legati all’ormone

Varie_3485.jpg

L’orario in cui si assumono farmaci contenenti cortisone è fondamentale. Uno studio dell’Università La Sapienza di Roma e dell’Università Federico II di Napoli ha evidenziato l’insorgenza di effetti collaterali talora pesanti quando l’ormone viene assunto in determinati orari.

Lo studio, pubblicato su Lancet Diabetes, ha coinvolto 110 soggetti affetti da insufficienza surrenalica, dimostrando che il cambiamento nel “timing” della somministrazione dei farmaci cortisonici provoca un miglioramento del metabolismo degli zuccheri, il calo del peso corporeo, la riduzione delle infezioni virali e un aumento della qualità della vita dei pazienti.

Ogni cellula del nostro organismo dispone di un proprio orologio interno che ha un periodo di circa 23-25 ore, ma serve qualcosa che sincronizzi tutti questi milioni di orologi fornendo un orario unico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *