La strana relazione fra riposo e malattia
Il sonno potrebbe aiutare i pazienti diabetici? Se ne parla al Congresso Nazionale AME, Associazione Medici Endocrinologi di Roma.
In effetti, le teorie sul sonno sono di nuova attualità dopo il Nobel della Medicina 2017 assegnato agli scienziati Hall, Rosbash e Young teorizzatori e scopritori dei meccanismi molecolari dei bioritmi.
Il sonno è uno dei sincronizzatori principali dei bioritmi e per questo un prezioso alleato della salute psico-fisica che il medico potrebbe prevedere quale prescrizione medica.
Il sonno è un processo attivo e dinamico che ha un impatto importante su molti aspetti della salute, della vita quotidiana e della crescita. Il sonno ha molteplici funzioni quali la conservazione dell’energia, il consolidamento della memoria, il recupero psico-fisico, e tante altre ancora.