Si può rinunciare alla carne, ma con le dovute accortezze
I vegetariani in Italia sono giunti al 7% della popolazione, mentre i vegani si attestano allo 0,9%. Sono i dati emersi dal rapporto Eurispes 2018, che confermano una tendenza in atto da anni.
La definizione di dieta vegetariana può comprendere differenti regimi alimentari: c’è chi non mangia carne bianca o rossa, o consuma solo pesce, uova e/o latte e derivati, nessun alimento di origine animale mai (e in questo caso si parla di dieta vegana), o una volta ogni tanto, e altri ancora.
Per sapere però se l’alimentazione che seguiamo è salutare occorre che i nutrienti contenuti negli alimenti soddisfino fabbisogni nutrizionali. In molti casi le diete particolarmente restrittive di alimenti di origine animale portano a carenze nutritive di importanti nutrienti quali proteine, vitamina B12 e ferro.