Emorragia subaracnoidea più frequente nei fumatori

Rischio aumentato secondo un’analisi genetica

Varie_7015.jpg

L’abitudine di fumare o la semplice predisposizione genetica a farlo aumentano il rischio di emorragia subaracnoidea. Lo rivela uno studio pubblicato su Stroke da un team della Yale School of Medicine guidato da Julian N. Acosta.

Per arrivare alla conclusione, i ricercatori hanno analizzato i dati genetici di 408.609 persone grazie all’archivio della UK Biobank. I soggetti erano tutti europei, fra i 40 e i 69 anni al momento dell’arruolamento. Il team guidato da Acosta ha sviluppato un punteggio di rischio poligenico – una sorta di suscettibilità genetica al fumo – servendosi di varianti genetiche indipendenti note per essere associate all’abitudine al fumo.

Durante lo studio si sono verificati 904 casi di emorragia subaracnoidea ed è emerso un nesso tra il fumo e il rischio di insorgenza dell’evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *