Il loro consumo è associato a un rischio inferiore di cancro
Agli e cipolle conterrebbero sostanze in grado di ostacolare l’insorgenza tumorale. Lo studio più recente è quello dell’Università di Guelph, in Canada, che si è concentrato sugli effetti delle cipolle rosse, pubblicando gli esiti dello studio sulla rivista Food Research International.
Stando ai dati raccolti, le cipolle rosse sarebbero in grado di combattere le cellule cancerose, in particolare quelle del tumore al colon e al seno.
Gli scienziati hanno testato cinque diversi tipi di cipolle che crescono comunemente in Canada. Le più efficaci si sono rivelate le Ruby ring onion, quella che noi chiamiamo semplicemente cipolla rossa. La chiave sarebbe nella concentrazione di quercetina, un flavonoide dal forte potere antiossidante, e di antocianine, le sostanze che danno il colore rosso all’alimento.