Un vademecum per evitare gli errori più comuni
La crisi economica in atto può mettere a rischio il Natale dei bambini, che da sempre attendono questo periodo dell’anno affinché i propri desideri prendano corpo. Il suggerimento che viene dal pediatra Italo Farnetani dell’Università di Milano-Bicocca è di non ridurre il numero di regali per il piccolo di casa, ma di limitare semmai l’esborso totale, provvedendo all’acquisto di doni complessivamente meno costosi ma comunque numerosi.
Il piacere fondamentale sta nell’avvicinarsi alla sorpresa e nello scartare materialmente il regalo. Secondo Farnetani “la parola d’ordine è giochi da pavimento e regali ‘pacifisti’, per divertire i bambini e allontanarli fin da piccoli dal concetto di violenza.