Ricerca studia gli interventi più efficaci
Se avete avuto a che fare con dei neonati è molto probabile che siate a conoscenza delle coliche infantili. Si tratta di una vera e propria sindrome che colpisce i bambini in particolare nei primi quattro mesi di vita e che si caratterizza per pianti inconsolabili ed eccessivi, privi di una causa specifica.
Le crisi di pianto sono spesso fonte di estrema preoccupazione e stress psico-fisico per i genitori, e in particolare per le madri, che spesso si rivolgono ai pediatri in cerca di soluzioni al problema. I ricercatori non sono molto concordi sull’incidenza del fenomeno, tanto che diversi studi offrono percentuali molto lontane, dal 3 al 40 per cento.
Anche per quanto riguarda le cause sono state avanzate ipotesi di vario tipo, di natura organica o comportamentale. Queste ultime sarebbero legate a una criticità nel rapporto madre-figlio, soprattutto a causa dell’ansia materna.