Necessarie prevenzione e diagnosi precoce
Troppe volte la salute dell’uomo è messa a repentaglio da una scarsa cultura della prevenzione associata a tabù di ordine morale che ostacolano la cura del proprio corpo.
A lanciare l’allarme è l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano per voce di Roberto Salvioni, direttore della Chirurgia Urologica: «Stupisce come ancora oggi ci siano uomini che arrivano dall’oncologo con una patologia in fase avanzata», spiega a La Stampa. «Purtroppo però i dati di alcuni anni fa non sono cambiati: otto uomini su dieci non si sottopongono neppure a una visita urologica nella loro vita. Così, ad esempio, non è raro che la diagnosi di un tumore dei testicoli avvenga casualmente, quando la coppia si rivolge a un Centro per problemi di infertilità».