Il consumo di sale è l’imputato principale
Regime dietetico di certo salutare nel complesso, la dieta mediterranea tuttavia potrebbe favorire nello specifico l’insorgenza dell’ictus.
A dirlo è Simona Giampaoli del Dipartimento Malattie Cardiovascolari dell’Istituto Superiore di Sanità. In Italia il rischio di ictus è più alto della media dei paesi occidentali. Questo essenzialmente per due motivi: il primo è legato al tasso di sopravvivenza più elevato rispetto ad altri paesi, l’altro al regime alimentare più diffuso nel nostro paese, la dieta mediterranea appunto.
Spiega la dott.ssa Giampaoli: «Si tratta di una dieta caratterizzata da un elevato consumo di sale, fattore non indifferente nello sviluppo di ipertensione arteriosa, di malattie cardio-cerebrovascolari, di patologie renali, di tumori del tubo digerente, di osteoporosi».
In realtà, la struttura complessiva della dieta mediterranea è positiva.
Hai bisogno di mal di pancia rimedi farmaci?