Una delle più frequenti cause di gengivite
Il fumo rappresenta una delle cause più importanti e frequenti di gengivite. I fumatori mostrano una probabilità 6 volte superiore di sviluppare una gengivite rispetto a un non fumatore.
Fumo e nicotina riducono l’afflusso di sangue alle gengive, finendo per danneggiare non solo le gengive stesse, ma anche l’osso che sorregge i denti.
Il fumo, peraltro, riduce la capacità naturale dell’organismo di combattere le infezioni attraverso una riduzione del numero di cellule immunitarie protettive.
Se non trattata subito, la gengivite può evolvere in una forma grave di malattia gengivale come la parodontopatia, una condizione in cui le gengive sono talmente infiammate e infette da esercitare trazione su denti, ossa e tessuti che le supportano. Le conseguenze sono alitosi, gonfiore e alla fine perdita del dente.