Respirare con la bocca pregiudica il consolidamento dei ricordi
Se siete spesso raffreddati, allora avrete una memoria non proprio al top. È la sintesi di uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma, secondo cui respirare dalla bocca o dal naso influenza la maniera in cui consolidiamo i nostri ricordi nel cervello.
Gli scienziati svedesi hanno chiesto ai partecipanti di annusare 12 odori diversi e di respirare poi attraverso il naso o la bocca per un’ora. Alla fine, sono stati proposti loro il vecchio e un nuovo set di odori, che dovevano distinguere in base a ciò che ricordavano.
I risultati dimostrano che i partecipanti che avevano respirato con il naso ricordavano meglio gli odori.
Nelle fasi di inspirazione ed espirazione vengono attivate diverse parti del cervello, anche se ancora è sconosciuto come questo influenzi l’attività cerebrale.