Il primo vaccino per il coronavirus è un cerotto

Mappa interattiva per seguire contagi e decessi

Varie_14321.jpg

Un cerotto da applicare sul braccio o sulla spalla e nel giro di 2 settimane l’immunità al virus Sars-Cov-2 è garantita. Così almeno affermano i ricercatori della School of Medicine dell’Università di Pittsburgh, fra cui l’italiano Andrea Gambotto.

Il cerotto è costituito da 400 microaghi che coprono una superficie di 1,5 centimetri. Il team americano è lo stesso che nel 2003 aveva realizzato il primo vaccino in assoluto contro un coronavirus, in quel caso il virus della Sars.

Tuttavia, la Sars venne contenuta grazie a un livello di contagiosità molto meno rilevante del nuovo coronavirus e il vaccino non venne mai sperimentato sull’uomo. Nel 2014, poi, lo stesso gruppo studiò anche un vaccino per il virus della Mers, altro parente di Sars-Cov-2.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *