Modificato geneticamente, può diventare un’arma contro il tumore
Il cancro del pancreas è uno dei più ostici da curare, anche perché il più delle volte la diagnosi è tardiva.
Una recente ricerca della Queen Mary University di Londra ha svelato l’efficacia di un nuovo approccio terapeutico basato sulla manipolazione genetica del virus dell’influenza. Lo studio, pubblicato su Molecular Cancer Therapeutics, è firmato da Stella Man.
Oltre a nascondersi per tanto tempo, il cancro del pancreas è spesso resistente alle terapie convenzionali. I ricercatori inglesi hanno quindi tentato una strada diversa, modificando geneticamente il virus dell’influenza, che in tal modo aggredisce le cellule malate evitando danni a quelle sane.
Al virus viene associata una molecola in grado di “incollarsi” a una molecola che si trova sulla superficie delle cellule tumorali – alfa V beta 6 – ed è invece assente in quelle sane.