Riduce i grassi del sangue e il rischio cardiovascolare
C’è una dieta che il cuore predilige. La cosiddetta “lipemia postprandiale”, cioè l’insieme delle modifiche della concentrazione e della composizione delle lipoproteine (HDL, LDL, VLDL) che si verificano dopo l’assunzione di un pasto, è un fattore di rischio cardiovascolare indipendente, largamente influenzato dalle abitudini alimentari.
Negli ultimi anni, diversi studi epidemiologici hanno dimostrato che il consumo di alimenti ricchi in polifenoli, un gruppo molto ampio ed eterogeneo di composti bioattivi naturali presenti in alimenti e bevande (frutta, verdura, olio, vino, tè, caffè, prodotti a base di cacao) si associa a una riduzione dei fattori di rischio legati alle malattie cardiovascolari e delle stesse malattie cardiovascolari.