La dieta della mente: prima di cambiare modo di mangiare, cambia modo di pensare

Il cibo non va a soddisfare solo un bisogno primario, che è quello di nutrirsi. Molto spesso diventa una valvola di sfogo, un modo per reprimere altre emozioni, che possono essere la rabbia, la paura, l’infelicità. E non solo: si mangia anche per noia. Da questo concetto parte lo psicoterapeuta Philippe Tahon nel suo libro Metti a dieta la tua mente. Nel volume Tahon propone un programma da seguire per perdere definitivamente i chili in eccesso: la dieta della mente.

Metti a dieta la tua mente

Il programma proposto da Philippe Tahon nel suo libro punta innanzitutto a cambiare la visuale, a compiere un lavoro sulla mente. La guida, infatti, oltre ad aiutare dal punto di vista nutrizionale, aiuta soprattutto a capire come essere più sereni nel proprio rapporto col cibo, senza confonderlo con le proprie emozioni e i propri “momenti no”, senza usarlo come valvola di sfogo né come autopunizione.

Insomma, un vero e proprio punto di vista diverso sul cibo, per liberarsi dalla trappola di diete proibitive e limitanti, il più delle volte inefficaci perché seguite senza alcun autocontrollo mentale. Senza l’aiuto del cervello, nemmeno il corpo collabora. Il primo cambiamento, quando si affronta una dieta, deve essere nel modo di pensare e poi in quello di mangiare.

Il cibo ha molto a che fare col cervello, perché il lavoro che bisogna compiere, ancor prima di quello fisico, quando ci si mette a dieta, è un lavoro mentale. Bisogna chiedersi perché si mangia, cosa rappresenta per noi il cibo, che valore ha il momento del pasto a tavola. Tutti questi aspetti sono stati indagati a fondo da Philippe Tahon, uno dei più famosi terapisti ed esperti di dimagrimento in Europa. Ha messo a punto una dieta le cui fondamenta, sono appunto di tipo psicologico: la dieta della mente.

La dieta della mente

La dieta della mente comincia dal cervello, per estendersi poi al corpo.

La prima lezione è ascoltare il proprio organismo e controllare i propri impulsi. Quando, ad esempio, ci si butta sui dolci spesso è perché si sta affrontando un momento di stress. Ci si sente a corto di tempo, a corto di energie, magari si dorme poco e c’è tanta pressione psicologica. Mangiare alimenti zuccherati alza il tasso glicemico del sangue ed è come “farsi una dose”, facendo il pieno di cibo solo per scaricare la tensione e allontanare i pensieri. Invece l’unico modo per mangiare in modo più sano è sintonizzarci con i messaggi che il corpo ci invia.

Ciò che dobbiamo sempre ricordare a noi stessi è che il corpo sa esattamente quando è sazio e ce lo fa sapere. Se ignoriamo i suoi messaggi lo facciamo a nostro rischio e pericolo. Lui non farà altro che immagazzinare le calorie in eccesso sotto forma di grasso, accumulando strato su strato finché non ci renderemo conto che è ora di darci un taglio.

Rabbia, paura e infelicità. Sono le tre emozioni a cui Tahon riconduce l’impulso della fame, quando non ha a che fare con una reale necessità di fornire nutrimento, energia e dunque calorie al corpo. Per questo, la seconda lezione che dà nel suo libro è cominciare a pensare che queste emozioni possano anche avere una valenza positiva. Gestirle, insomma, capire come incanalarle al meglio senza farsi del male e senza farne al proprio organismo e alla propria salute. Bisogna esternarle in modo corretto senza immagazzinare (oltre a calorie in eccesso) anche negatività.

Una maggior consapevolezza e comprensione di ciò che travaglia le nostre menti ci permetterà di mangiare in modo più accorto. Quando siamo distratti o addirittura sopraffatti da qualcos’altro, non siamo in grado di concentrarci sulle sensazioni fisiche e i segnali che il corpo ci invia.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *