Il farmaco è diretto contro il recettore dell’interleuchina 6
Satralizumab mostra efficacia nel trattamento della neuromielite ottica (NMOSD), malattia rara e debilitante del sistema nervoso centrale.
Ad affermarlo è la casa farmaceutica Roche che ha presentato i risultati dello studio di fase III SakuraStar.
I dati, presentati al 35° Congresso ECTRIMS (Congress of the European Committee for the Treatment and Research in Multiple Sclerosis) di Stoccolma dimostrano che satralizumab somministrato in monoterapia ha ottenuto una riduzione del 55% del rischio di recidiva rispetto al placebo nella popolazione generale con NMOSD (HR 0,45, 95% CI: 0,23-0,89; p=0,0184).
Nell’ampio sottogruppo di persone sieropositive per gli anticorpi AQP4-IgG (~67%), che tendono ad avere un decorso più severo, l’effetto è stato maggiore, con una riduzione del 74% del rischio di recidive (HR 0,26, 95% CI: 0,11-0,63; p=0,0014).