Lista di procedure evitabili dell’Accademia Limpe-Dismov
Ci sono pratiche inopportune anche in ambito di cura della malattia di Parkinson. A individuarle è l’Accademia LIMPE-DISMOV (Accademia per lo Studio della Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento), che ha aderito al progetto “Fare di più non significa fare meglio – Choosing Wisely Italy”, varato nel 2012 da “Slow Medicine”, associazione per una medicina più sobria, rispettosa, giusta.
Ecco la lista delle cose da evitare:
Non servirsi della Spect (Tomografia a emissione di fotone singolo) cerebrale con i traccianti per i Dat (trasportatori dopaminergici) per la prognosi e per accertare la progressione del Parkinson. Non ci sono prove sufficienti sulla reale efficacia della tecnica come misura di progressione della malattia.
Per trattare la psicosi non vanno utilizzati farmaci diversi da clozapina e quetiapina.