Una riduzione costante dell’introito calorico ha effetti migliori
Non serve sottoporsi al digiuno intermittente se si vuole dimagrire. Avrà più effetto la riduzione costante delle calorie introdotte giornalmente.
Lo afferma uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association che ha preso in esame quasi 550 adulti del Maryland e della Pennsylvania per un periodo di 6 anni.
L’età media dei soggetti presi in esame era 51 anni e l’indice di massa corporea medio era 30,8, un parametro sufficiente per definire una persona “obesa”. Grazie a un’app creata per i volontari, i ricercatori hanno misurato le ore trascorse fra il primo pasto e l’ultimo della giornata, tra il risveglio e il primo pasto e l’intervallo tra l’ultimo pasto e il sonno. Il tempo medio dal primo all’ultimo pasto è stato di 11,5 ore; il tempo medio dal risveglio al primo pasto 1,6 ore; il tempo dall’ultimo pasto al sonno è stato di 4 ore; e la durata media del sonno è … (Continua) leggi la 2° pagina dimagrire, digiuno, calorie,