Come fare colazione a dieta senza mai mangiare la stessa cosa

Come fare colazione a dieta? E’ proprio il quesito da inizio anno. Durante le feste panettoni, pandori e dolciumi vari, ti hanno fatto probabilmente dimenticare che la colazione è il pasto più importante della giornata (chi ben comincia è a metà dell’opera) e come tale andrebbe trattato.

Che tu sia a dieta o meno, ti ricordiamo che ogni colazione sana ed equilibrata che si rispetti, deve:

  • contenere una fonte di proteine, per cercare di evitare il picco glicemico e tutto quello che comporta
  • includere quanto più possibile alimenti freschi, cercando di evitare alimenti confezionati, elaborati o con un eccessivo carico di zuccheri
  • prevedere carboidrati complessi e grassi sani per far si che a metà mattinata non ti venga il classico languorino con conseguente calo di energia.

Come fare colazione a dieta senza mai mangiare la stessa cosa

Se il pensiero di dover sempre mangiare la stessa cosa ti demoralizza e ti demotiva nel procedere con una colazione sana, sappi che qui potrai trovare 6 diverse opzioni facili, veloci e super gustose.

Frutta Fresca e Yogurt. La nostra combinazione preferita è quella tra yogurt greco e mirtilli o in generale frutti di bosco come more e lamponi. A volte facciamo una piccola “virata” dallo yogurt verso una crema proteica al cioccolato o vaniglia.

Leggi anche Yogurt: benefici per la dieta e per l’allenamento

Porridge Overnight con frutta fresca e latte di mandorle. Un’altra colazione davvero gustosa e semplice da preparare è il porridge overnight rigorosamente di avena integrale (oppure di farro) realizzato con latte di mandorle (o di cocco) e frutta fresca. Quando siamo in vena di qualcosa di dolce, aggiungiamo qualche goccia di cioccolato.  

Leggi anche 7 alternative per preparare il porridge d’avena se non ti piace il gusto o la consistenza

Uova strapazzate condite. Qui si apre un mondo. Le uova si prestano benissimo sia per preparazioni salate che dolci. Nel caso del salato possiamo abbinarle con formaggio light o proteico e prosciutto cotto, oppure con gli spinaci. In alternativa potrete anche provare i bianchi d’uovo con un giro di burro di arachidi e una fettina di pane da accompagnamento.

Fetta di pane di segale leggermente tostato con avocado. Se fino ad oggi ancora non hai provato questa colazione, è giunto il momento di farlo. Se invece ne conosci già il gusto strepitoso, ti consigliamo di aggiungere qualche piccolo fiocco di latte. Da leccarsi i baffi!

Smoothie proteico. Questa è la colazione dei veri fitnesslovers che la mattina non amano perdere un secondo e vogliono essere operativi quanto prima. Le combinazioni qui sono quasi infinite basta avere sempre a portata di mano una paio dei seguenti ingredienti: kefir, yogurt, latte intere, latte di mandorle e frutta.

Leggi anche Smoothie frutta invernale: le ricette per rimanere in forma

Insomma dopo questo articolo, come fare colazione a dieta non dovrebbe essere più un grosso problema. Il consiglio è quello di non esagerare con le restrizioni o le esagerazioni. In ogni caso, per un primo step ti suggeriamo di rivolgerti ad un nutrizionista.

Saltare la colazione peggiora il rendimento scolastico


Il digiuno causa irritabilità e affaticamento

Chi salta la colazione non fa un buon affare, soprattutto se è un giovane studente. Il rendimento scolastico, infatti, ne risente, a causa di irritabilità e affaticamento.
A causa dell’orario delle lezioni, molti studenti finiscono con il rimanere a digiuno dalla cena della sera prima fino al pranzo del giorno successivo, per un totale a volte di 15 ore di mancanza di cibo. La conseguenza è un rendimento scolastico peggiorato perché il cervello si trova in carenza di energia. Altri effetti deleteri sono il mal di testa e le vertigini. Se saltare la colazione diventa un’abitudine, inoltre, il rischio di obesità e sovrappeso aumenta. Questo perché i ragazzi arrivano al pasto successivo con una maggiore sensazione di fame che li porta a consumare più calorie.
In Italia, secondo la rilevazione 2018 sui ragazzi fra gli 11 e i 15 anni del Sistema di Sorveglianza HBSC promosso dal Ministero …  (Continua) leggi la 2° pagina colazione, studenti, cervello,

Dieta, la distribuzione delle calorie non conta


Poco importante se si mangia di più al mattino o di sera

Una colazione abbondante, un pranzo equilibrato e una cena leggera. È la distribuzione ideale delle calorie ingerite durante la giornata secondo i nutrizionisti. Almeno fino a oggi. Un nuovo studio del Rowell Institute dell’Università di Aberdeen sostiene infatti che la suddivisione delle calorie totali durante la giornata ha poca importanza. Il corpo alla fine le metabolizzerà allo stesso modo. Il vantaggio dato dalla concentrazione delle calorie al mattino sta soltanto nel ridimensionamento del senso di fame durante il giorno, che rende più sopportabile il regime ipocalorico.
“Ci sono molti miti sugli orari dei pasti e su come potrebbero influenzare il peso corporeo o la salute”, spiega la professoressa Alexandra Johnstone. “Queste idee si sono spesso basate sulle conoscenze che avevamo del ritmo circadiano. Ma non hanno avuto riscontri nel campo della nutrizione. Così ci siamo chiesti: …  (Continua) leggi la 2° pagina dieta, calorie, mattino,

Ricetta pancakes proteici con burro di arachidi per colazione

La ricetta del pancakes proteici è una ricetta semplicissima da realizzare. Un grande classico delle colazioni di tutti i fitnesslover del pianeta. Probabilmente hai già tutti gli ingredienti in frigorifero, ed è il modo più veloce per realizzare una colazione sana e nutriente, senza perdere troppo tempo la mattina.

In realtà questa ricetta è gustosissima anche se preparata il giorno prima e adeguatamente conservata.

Una ricetta che è un’esplosione di energia e gusto. La ricetta pancakes proteici con burro di arachidi, probabilmente non sarà una grossissima novità per te, ma verifica se anche tu la realizzi così o hai una ricetta diversa da condividere nei commenti!

Ricetta pancakes proteici con burro di arachidi per colazione

Per preparare la ricetta pancake proteico con burro di arachidi ha bisogno solamente di pochissimi ingredienti che, come dicevamo prima, probabilmente hai già in dispensa.
Ingredienti pancake proteico con burro di arachidi
  • 1 uovo intero grande
  • 100 gr di albumi
  • 50 gr di proteine in polvere. Puoi scegliere quelle neutre o qualsiasi gusto tu preferisca
  • 20 gr di burro di arachidi, possibilmente al naturale, con un basso contenuto di zuccheri. Ancora meglio se riesci a prepararlo in casa.
  • un pizzico di lievito istantaneo

Come procedere

  • Rompere l’uovo in una ciotola, aggiungere gli albumi e con una frusta, mescolare il tutto fino ad avere un composto omogeneo
  • Aggiungere le proteine in polvere facendo attenzione a che non si creino bolle o grumi.
  • Nel mentre, preriscaldare un piccolo pentolino antiaderente. Puoi aggiungere un po’ di olio di cocco ad una padella normale, se non hai una padella antiaderente.
  • Versa un po alla volta il composto all’interno del padellino, e coprilo con un coperchio. Mantieni il fuoco basso.
  • Suddividendo il preparato, otterrai di piccoli pancake. Appena noti che il composto inizia a rapprendersi, gira il pancake in modo che possa cuocersi in maniera uniforme da un lato e da un’altro
  • Ed ecco che i pancakes sono pronti

Ora, hai un solo modo per gustarlo: versare a pioggia il burro di arachidi sui pancakes e gustarli con coltello e forchetta. Non sei una fan del burro di arachidi? Puoi sostituirlo con qualsiasi altra crema spalmabile di tuo gradimento. Inoltre per un piccolo boost di carboidrati puoi aggiungere delle fettine di banana.

Scopri la nostra lista della spesa low carb su Amazon

 

Come mangiare più verdure ad ogni pasto

Capire come mangiare più verdure ad ogni pasto, ha lo stesso grado di difficoltà del cercare di risolvere il cubo di Rubik. 

Come avrai letto su ogni dove e ogni dunque, è fondamentale inserire più porzioni di verdura nell’arco della giornata ad ogni pasto. E la verdura di cui stiamo parlando è ovviamente verdura a foglia verde. 

Eliminate quindi carote e cetrioli, già parte probabilmente di spuntini e frullati, il problema rimane. 

Ecco quindi come mangiare più verdura a foglia verde ad ogni pasto. 

La verdura a foglia verde alleata di noi fitness lovers, sono gli spinaci.

Gli spinaci sono un alimento ricco di: 

  • Vitamina A e di acido folico. 
  • Nitrato, una sostanza oggetto di recenti ricerche in quanto pare aiuti ad aumentare la forza dei muscoli. 
  • Luteina, utile per la salute della retina e quindi degli occhi. 
  • Acqua e fibre supporto necessario in caso di stitichezza.
  • Potassio contro la stanchezza e l’ipertensione 
  • Vitamina K in grado di mantenere le ossa in salute

Scegliamo gli spinaci, di solito, perché è facilmente reperibile, lo trovi sia fresco che surgelato indipendentemente dalle stagioni, ed è ricco di proteine.

Per 100 grammi di spinaci otteniamo quasi 3 grammi di proteine. La porzione media di spinaci è di 50-70 g a crudo e 100-200 g a cotto.

Ritornando al nostro dilemma di come mangiare più verdure ad ogni pasto, ecco alcune semplici soluzioni che possono tornarti utili, a patto però di avere la pazienza di preparare i pasti.

Pesto di spinaci 

Per preparare un pesto di spinaci basta semplicemente sostituire alla ricetta tradizione del pesto di basilico i pinoli con le noci e il basilico con gli spinaci. Il gioco è fatto otterrai una crema pronta da portare dietro e spalmare su gallette di riso o mais, per uno spuntino veloce. 

Muffin di spinaci 

Anche qui la ricetta è semplicissima e puoi preparare i tuoi muffin e conservarli in frigo. Per la ricetta dei muffin di spinaci ti serviranno uova, spinaci un po’ di parmigiano. Mescola il tutto e versa il composto in stampini per i muffin. Puoi conservare in un contenitore i tuoi muffii fino a 3 giorni, in frigorifero

Frullati con spinaci surgelati. 

Sembra quasi un’eresia, in realtà gli spinaci surgelati ti danno l’enorme vantaggio di avere sempre delle verdure a foglia verde a portata di mano pronte da utilizzare per smothies e frullati on the go. Una ricetta facilissima prevede l’utilizzo di baby spinaci, banana, ghiaccio e yogurt greco. 

Se non sei una fan degli spinaci puoi provare a sostituire gli spinaci con qualsiasi altra verdura a foglia verde tu preferisca. 

Come vedi idee per pranzo, spuntino, cena e colazione, non sono puoi così difficili da realizzare. 

Lo yogurt giusto per la dieta

Evitiamo scelte dettate dal marketing

Diete_14616.jpg

Quando iniziamo una dieta uno dei primi alimenti a cui pensiamo è senz’altro lo yogurt. Base per una colazione equilibrata, ma anche possibile snack spezzafame nei momenti “critici” della giornata.
Tuttavia, è determinante la scelta dello yogurt più adatto. Come per qualsiasi alimento, anche per lo yogurt c’è grande varietà e dobbiamo tenere conto di alcuni aspetti quando decidiamo di acquistarlo.
Lo yogurt si ottiene dalla fermentazione naturale del latte arricchito da ceppi batterici specifici, lo Streptococcus termophilus e il Lactobacillus bulgaricus. La loro azione trasforma il lattosio in acido lattico, dando allo yogurt la cremosità e l’acidità tipiche. Ovviamente, utilizzando particolari tipi di latte o aggiungendo frutta e zucchero si ottengono prodotti dai valori nutrizionali molto diversi.
Per questo, la prima cosa da fare quando ci apprestiamo a comprare uno yogurt è …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | yogurt, dieta, latte,

Come sostituire gli alimenti per dimagrire e diminuire le calorie

Come sostituire gli alimenti per dimagrire senza perdere il gusto? Sappiamo tutti che l’alimentazione è una parte fondamentale del nostro percorso verso il dimagrimento ma anche verso un benessere generale.
L’apporto eccessivo di calorie non solo porta a guadagnare peso in eccesso, ma ha senz’altro delle conseguenze negative sulla salute in genere.

Ecco le sostituzioni facili e veloci che puoi mettere in pratica se il tuo obiettivo è quello di perdere peso in eccesso e vivere meglio.
Ti ricordiamo che quelli di seguito sono consigli generici. Per tanto, ricorri ad uno specialista del settore nel caso dovessi avere problematiche di salute o legate al peso in eccesso, in cui è necessario coinvolgere l’alimentazione

Come sostituire gli alimenti per dimagrire senza perdere il gusto?

Come sostituire il cappuccino.
Il piacere di bere un cappuccino risiede principalmente nella cucchiaiata finale di schiuma caffellatte. E’ inutile dire che il mix di caffè e latte aggiunge calorie alla tua alimentazione. Ti consigliamo di switchare alla soluzione caffè amaro, che senz’alto prevedere l’ingestione di un numero inferiore di calorie.

Ricetta fit brioches fatte in casa al farro

Come sostituire lo yogurt alla frutta
Diciamo che ricorrere allo yogurt, è un mezzo che tutti i fitnesslovers usano per aggiunger un pizzico di dolce al loro piano alimentare. Ecco, se hai la necessità di dimagrire per sbarazzarti del peso in eccesso, potresti provare lo yogurt bianco invece di quello alla frutta.

Yogurt tradizionale e Yogurt greco: chi vince?

Come sostituire le patatine fritte (e in generale gli alimenti fritti)
Sappiamo tutti che il fritto fa male, ed è per questo che salvo rarissime occasioni dovresti optare per delle soluzioni più healty. Il forno in questo senso è tuo amico. Utilizza pure spezie a piacere per rendere i tuoi piatti sempre e comunque gustosi.

Mangiare fuori il sabato sera: cosa ordino dal menù?

Come sostituire il burro
Anche se non siamo amanti del burro (in generale non è un alimento che prediligiamo) possiamo dirti che ci sono numerosi modi per sostituirlo. Sul toast puoi pensare di sostituirlo con l’avocado, oppure la polpa di una banana frullata, olio di semi e perfino la ricotta di capra o caprino. Dipende dall’uso che devi farne.

Come sostituire il burro nelle torte: ecco tutte le alternative valide

Come sostituire i cereali
La notizia che i cereali contengano zucchero, è di dominio pubblico. Sfondiamo quindi una porta aperta nel dirvi che forse i cereali non sono l’opzione ideale se hai bisogno di perdere peso in eccesso. Puoi pensare di sostituirlo con delle soluzioni che contengono meno zucchero, come i fiocchi di avena o la quinoa cotta. Entrambe sono ottimi per la colazione sia dolce che salata.

Happiness bowl di quinoa con avocado e mango

Come sopra indicato, si tratta di semplici accortezze che puoi adottare facilmente nell’alimentazione quotidiana, per diminuire l’apporto calorico qualora dovesse essere questa la tua necessità.
Ti ricordiamo in oltre, che poco calorico, non corrisponde all’idea di poter mangiare i suddetti alimenti in quantità industriale.

Come in tutte le cose, è necessario trovare un proprio equilibrio.

 

La crononutrizione contro il diabete

I tempi dell’alimentazione sono importanti

Diabete_14229.jpg

Forse il problema non è “quanto” ma “quando”. Parliamo del mangiare e della nostra continua lotta contro l’aumento di peso. Le stesse tipologie di alimenti, consumate in momenti diversi, producono effetti diversi sulla salute, influenzando anche il rischio di insorgenza del diabete. Lo confermano gli esperti della Società italiana di diabetologia riuniti a congresso.
La crononutrizione, ovvero stabilire quando mangiare un determinato alimento durante la giornata, pare un’opzione interessante anche per i malati di diabete di tipo 2. Spesso mangiamo influenzati dai tempi lavorativi, comprimendo al massimo il tempo per colazione e pranzo e interpretando la cena come momento di rilassamento sia psicologico che alimentare.
“Niente di più sbagliato – spiega Silvio Buscemi, ordinario di Scienze dietetiche all’università di Palermo – la cena dovremmo addirittura saltarla, concentrandoci sugli …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | dieta, crononutrizione, peso,

Pancake Shakerati per una colazione top

Pancake shakerati ancora dovevate sentirli vero? Si perchè tra cicciopancake, pancake paleo, pancake proteici, pancake salati, probabilmente pensavate di averle sentite tutte.

Il pancake shakerato è più che altro una preparazione che ti permette di risparmiare tempo aggiungendo un passaggio insolito alla preparazione della vostra colazione preferita.

Pancake Shakerato: come si prepara?

Vi abbiamo già svelato che il pancake shakerato, si chiama così per un piccolo passaggio aggiuntivo alla preparazione.

Strumenti per preparare i pancakes

Per fare i pancake shakerati ti serviranno:

  • una bottiglia
  • un imbuto
  • una padella per pancakes

Di seguito gli ingredienti per 6 pancake

  • 100 gr di farina d’avena 
  • 1/2 cucchiaio raso di lievito per dolci
  • 1 uovo a temperatura ambiente 
  • 125 ml di latte a temperatura ambiente 
  • 1 pizzico di sale 
  • 25 gr di zucchero di canna 
  • Olio di cocco per ungere la padella

Seguendo questo link potrai trovare tutto quello che ti serve per fare i pancake 

Tempi e cottura dei pancake

  • In una bottiglia versare il latte a temperatura ambiente
  • Con l’aiuto di un imbuto (che potete acquistare cliccando qui) aggiungere al latte l’uovo, la farina d’avena, il lievito e il sale 
  • Passaggio fondamentale: chiudere bene la bottiglia, con quanta più forza possibile, altrimenti rischiate dei far un disastro più unico che raro. 
  • Shakerate bene, fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio, senza grumi
  • Prendete la padella per pancakes (che potete acquistare qui) e ungetela con olio di cocco, senza esagerare
  • Mettetela sul fuoco e fatela scaldare per bene
  • Appena calda versare il composto per pancake
  • Quando iniziano a formarsi le bolle in superficie, girate i pancake e terminate la cottura, possibilmente prestando attenzione a non farli bruciare

Ecco pronti i pancake shakerati pronti. Facilissimi e veloci possono essere guarniti con qualsiasi ingrediente voi preferiate. Visto il periodo di influenze, vi consigliamo frutta come kiwi e arance, oppure anche mirtilli e more per rendere i vostri pancake un vero e proprio mix di vitamine e antiossidanti.

10 motivi per non saltare la colazione

1 adolescente su 4 ci rinuncia ma non dovrebbe

Alimentazione_14500.jpg

Il “salto” della colazione è l’unico sport non consigliato al mattino, eppure 1 adolescente su 4 (il 25, 5%) non consuma un pasto adeguato al risveglio. Sebbene la prima colazione non dovrebbe mai mancare tra le abitudini alimentari consigliate, anche tra i Millennials (ovvero nella fascia di età compresa tra i 15 e i 24 anni), il fenomeno dei “breakfast skipper” è purtroppo diffuso: 2 su 10 (18%) preferiscono non mangiare nulla appena svegli, esponendosi a gravi conseguenze per la salute e il benessere psico- fisico. Lo conferma la dott.ssa Martina Donegani, biologa nutrizionista, che ha messo a punto un decalogo di buoni motivi per ribadire l’importanza di questo pasto soprattutto per adolescenti e Millennials.
“Al risveglio, dopo il prolungato digiuno notturno, ci troviamo in riserva di carburante: dobbiamo reintegrare tutte le energie spese nella notte, per permettere al nostro corpo …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | colazione, adolescenti, nutrienti,