La metformina ostacola l’invecchiamento


La sostanza è associata a tassi inferiori di mortalità

La metformina sembra riuscire a prolungare la vita media degli esseri umani. In che modo ci riesca è aspetto ancora da chiarire, ma in modelli preclinici è emersa un’associazione significativa fra l’uso della sostanza e una minore mortalità.
Secondo alcuni ricercatori statunitensi, il potenziale meccanismo d’azione della metformina sarebbe legato a certe modificazioni epigenetiche. «Per verificare la nostra ipotesi», scrivono gli autori, «abbiamo condotto un’analisi post hoc dei dati disponibili sulla metilazione del Dna a livello di genoma ottenuti da sangue intero raccolto da pazienti ricoverati con e senza storia di uso di metformina».
Gli scienziati hanno valutato il profilo di metilazione di 171 pazienti prima e di altri
63 pazienti diabetici più tardi, mettendo a confronto i tassi di metilazione del Dna fra utilizzatori e non utilizzatori di metformina.
L’analisi mediante …  (Continua) leggi la 2° pagina metformina, longevit, mortalit,

La stretta di mano rivela la salute degli anziani


Stringere la mano debolmente non è un buon segno

La stretta di mano degli anziani rivela il loro stato di salute generale. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cachexia, Sarcopenia and Muscle, infatti, gli anziani che stringono la mano con poca forza potrebbero nascondere qualche problema di salute e mostrano un rischio più alto di morte prematura.
Il team di ricercatori dell’Università del Michigan, guidato da Mark D. Peterson, ha analizzato i dati di 1.300 uomini e donne di 70 anni, che sono stati seguiti per un periodo di 10 anni.
I partecipanti hanno utilizzato uno strumento di presa per testare la propria capacità di stringere la mano. Analizzando i campioni di sangue prelevati dallo stesso campione, i ricercatori hanno raccolto informazioni sulla metilazione del Dna, un processo che può influenzare il modo in cui le molecole agiscono nel corpo.
Le persone anziane che mostrano scarsa forza nella presa hanno anche un …  (Continua) leggi la 2° pagina anziani, mano, Dna,

Anziani in montagna, il decalogo


I consigli dei geriatri per vivere la montagna in serenità

Oltre 100.000 anziani ogni anno decidono di andare in vacanza in montagna in cerca di aria buona, pace e silenzio. Una scelta su cui concordano i geriatri italiani, ma sulla quale bisogna comunque riflettere bene: “Tra gli anziani che vanno regolarmente in montagna ben 1 su 10 ha un evento avverso, che può essere una caduta, un malore o un incidente”, avverte Franco Finelli, past president della Commissione centrale medica del Cai, il Club alpino italiano.
“Per scongiurare il rischio di farsi male, arriva il decalogo per escursionisti seniores, frutto della collaborazione tra Cai e la Società italiana di gerontologia e geriatria, che sostiene con entusiasmo questa iniziativa”, spiega Andrea Ungar, presidente Sigg. “Una delle maggiori sfide moderne è quello dell’invecchiamento attivo e in salute. Il mantenimento della forma fisica è una priorità per tutti gli anziani e sono già moltissimi …  (Continua) leggi la 2° pagina anziani, montagna, decalogo,

Il dolore cronico annuncia una vecchiaia con poca salute


Chi ne soffre a quaranta anni invecchierà male

Soffrire di dolore cronico nella mezza età fa aumentare le probabilità di una vecchiaia non proprio serena in termini di salute. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Plos One secondo cui chi soffre di dolore cronico a 44 anni andrà incontro probabilmente a peggiori condizioni di salute nella terza età, con problemi di salute mentale e disoccupazione fra i 50 e i 60 anni.
«Il dolore cronico, ovvero un dolore che dura per almeno tre mesi, è un problema serio che colpisce un gran numero di persone: secondo le National Academies of Science, Engineering and Medicine, più di 100 milioni di americani ne soffrono», spiegano David Blanchflower del Dartmouth College, e Alex Bryson dello University College di Londra, autori del lavoro.
Gli scienziati hanno analizzato le persone iscritte al National Child Development Survey, uno studio che segue longitudinalmente tutti i nati in una settimana di …  (Continua) leggi la 2° pagina dolore, cronico, vecchiaia,

Tanti i decessi evitabili


Almeno 6 su 10 nelle persone sotto i 75 anni

Sono 96.400 le morti evitabili nel nostro paese nel 2019, il 63% di tutti i decessi sotto i 75 anni. C’è un divario di genere netto: 60.987 maschi deceduti contro 35.413 donne, e disuguaglianze spiegabili soprattutto con la componente prevenibile, ossia quella maggiormente legata agli stili di vita (per esempio abuso di alcol, maggiore propensione a fumare, non adeguata alimentazione) e ai comportamenti più a rischio (eventi accidentali, attività lavorativa eccetera).
I dati emergono dalla Relazione al Parlamento sullo stato sanitario del Paese 2017-2021, del ministero della Salute. Ciononostante l’Italia è uno dei paesi europei con i tassi di mortalità più bassi. Meglio di noi fanno solo Islanda, Liechtenstein e Svizzera.
La mortalità prevenibile degli uomini – dettaglia la relazione – è quasi tripla rispetto a quella delle donne (14,9 per 10mila abitanti rispetto 5,6 per 10mila …  (Continua) leggi la 2° pagina decessi, anziani, malattie,

Covid pericoloso anche in forma lieve

Effetti nel lungo periodo sui pazienti più anziani

Varie_7306.jpg

Non basta sperimentare sintomi lievi durante Covid-19 per sentirsi al riparo dai suoi effetti a lungo termine. È il monito lanciato da una ricerca apparsa sul Journal of the American Medical Directors Association a cura di Università di Firenze, Azienda ospedaliero-universitaria Careggi, Azienda Usl Toscana Centro (Atc) e Istituto Superiore di Sanità.
I ricercatori guidati da Mauro Di Bari, direttore della Scuola di specializzazione di Geriatria, hanno messo a confronto nel periodo marzo-novembre 2020 – quindi prima dell’arrivo del vaccino – i dati sulla mortalità a un anno di soggetti con oltre 75 anni con Covid o altre patologie.
I dati confermano che Covid-19 aumenta il rischio di morte sia negli anziani ospedalizzati che in quelli non ospedalizzati; in entrambi i casi, la mortalità cresce con il grado di vulnerabilità, che è valutata grazie al Codice Argento Dinamico (CAD), …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | Covid, anziani, sintomi,

Ecco perché invecchiamo

Studio italiano svela nuovi elementi chiave dei processi di invecchiamento

Invecchiamento_6272.jpg

Perché ognuno di noi invecchia? È una domanda chiave della biologia molecolare, ma una risposta precisa ancora manca. Non sappiamo se l’invecchiamento sia incontrastabile o se sia un fenomeno mitigabile. Tuttavia oggi è noto che le cellule del nostro corpo possono seguire un programma di cambiamento, chiamato senescenza, che se attivato porta all’invecchiamento prima a livello cellulare e poi dell’organismo intero. Chiarire cosa scateni questo fenomeno è una delle sfide più straordinarie del nostro tempo.
I ricercatori del Centro di Biotecnologie Molecolari dell’Università di Torino guidati dal Prof. Emilio Hirsch hanno aggiunto un sostanziale tassello alla soluzione di questo enigma, in uno studio i cui risultati sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista americana Science, una delle più autorevoli al mondo in campo scientifico. Lo studio, sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca …  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | invecchiamento, proteina, cellule,

Ondate di caldo, 10 consigli per affrontarle

A rischiare di più sono le persone anziane

Varie_3338.jpg

La recente perturbazione di origine atlantica ha contribuito ad abbassare le temperature, soprattutto nelle regioni del centro e del Nord. Tuttavia, le ondate di caldo si susseguono con regolarità, e per questo è bene adottare i comportamenti migliori per ridurne i disagi.

“Rischiano di più le persone anziane, specialmente se malate e in solitudine, le quali possono sviluppare rapidamente disidratazione, subire un aggravamento delle patologie croniche (come quelle cardio-respiratorie) o essere vittime di un colpo di calore”.

Lo ricorda il ministero della Salute in un decalogo disponibile sul proprio sito.