Come ridurre l’aspetto di questi inestetismi senza dover ricorrere a prodotti chimici…
ricetta
Protein Balls lo spuntino facile e veloce
Le protein balls sono letteralmente lo spuntino più veloce da realizzare e più facile da portarsi dietro. Sfortunatamente anche il più facile e voloce da consumare.
Possono essere realizzate con gli ingredienti più disparati: anche prevalentemente dolci possono essere un concentrato di macronutrienti da portare in borsa ovunque.
Amate da fitness lovers e non, nella maggior parte dei casi sono realizzati a crudo semplicemente tritando e amalgamando gli ingredienti tra loro: ed è anche per questo che sono considerati lo spuntino ideale. Ma ora vediamo una delle tante ricette possibili per realizzare le protein balls.
Protein Balls al Cioccolato e Burro di arachidi o mandorle
Ingredienti
- 5 datteri (che potete sostituire con altra frutta secca di vostro gradimento)
- 100 gr di burro di arachidi o burro di mandorle
- 100 gr di fiocchi d’avena
- 50 gr di gocce di cioccolato
- 50 gr di mandorle/anacardi leggermente salati tritati

- Inserire i datteri o la frutta secca all’interno del frullatore o robot da cucina e sminuzzare fino ad ottenere un composto tritato in maniera grossolana.
- Aggiungi il burro di arachidi o di mandorle e frulla per circa un minuto avendo cura di raccogliere il composto che si posa all’interno delle pareti del frullatore.
- Ora che hai amalgamato bene i primi due ingredienti aggiungi i fiocchi di avena e le gocce di cioccolato.
- A questo punto puoi realizzare delle piccole palline della dimensione che preferisci, e ricordati di passarle sopra alle gocce di cioccolato residue.
- Lascia riposare le protein balls per una ventina di minuti in frigorifero prima di gustarle.
La ricetta è di quelle da leccarsi i baffi ma se proprio neanche l’acquolina in bocca riesce a farti mettere le mani in cucina ecco 3 valide alternative di protein balss già pronte da acquistare su Amazon.
- Foodspring Protein Balls, Cocco Anacardi, 40g, Proteine premium, Zero zuccheri aggiunti, Gusto naturale, Lo snack energetico perfetto
- The Protein Ball Co – Protein Balls 45g (Pack of 10) (Coconut & Macadamia)
Ricetta pancakes proteici con burro di arachidi per colazione
La ricetta del pancakes proteici è una ricetta semplicissima da realizzare. Un grande classico delle colazioni di tutti i fitnesslover del pianeta. Probabilmente hai già tutti gli ingredienti in frigorifero, ed è il modo più veloce per realizzare una colazione sana e nutriente, senza perdere troppo tempo la mattina.
In realtà questa ricetta è gustosissima anche se preparata il giorno prima e adeguatamente conservata.
Una ricetta che è un’esplosione di energia e gusto. La ricetta pancakes proteici con burro di arachidi, probabilmente non sarà una grossissima novità per te, ma verifica se anche tu la realizzi così o hai una ricetta diversa da condividere nei commenti!
Ricetta pancakes proteici con burro di arachidi per colazione
Per preparare la ricetta pancake proteico con burro di arachidi ha bisogno solamente di pochissimi ingredienti che, come dicevamo prima, probabilmente hai già in dispensa.
Ingredienti pancake proteico con burro di arachidi
- 1 uovo intero grande
- 100 gr di albumi
- 50 gr di proteine in polvere. Puoi scegliere quelle neutre o qualsiasi gusto tu preferisca
- 20 gr di burro di arachidi, possibilmente al naturale, con un basso contenuto di zuccheri. Ancora meglio se riesci a prepararlo in casa.
- un pizzico di lievito istantaneo
Come procedere
- Rompere l’uovo in una ciotola, aggiungere gli albumi e con una frusta, mescolare il tutto fino ad avere un composto omogeneo
- Aggiungere le proteine in polvere facendo attenzione a che non si creino bolle o grumi.
- Nel mentre, preriscaldare un piccolo pentolino antiaderente. Puoi aggiungere un po’ di olio di cocco ad una padella normale, se non hai una padella antiaderente.
- Versa un po alla volta il composto all’interno del padellino, e coprilo con un coperchio. Mantieni il fuoco basso.
- Suddividendo il preparato, otterrai di piccoli pancake. Appena noti che il composto inizia a rapprendersi, gira il pancake in modo che possa cuocersi in maniera uniforme da un lato e da un’altro
- Ed ecco che i pancakes sono pronti
Ora, hai un solo modo per gustarlo: versare a pioggia il burro di arachidi sui pancakes e gustarli con coltello e forchetta. Non sei una fan del burro di arachidi? Puoi sostituirlo con qualsiasi altra crema spalmabile di tuo gradimento. Inoltre per un piccolo boost di carboidrati puoi aggiungere delle fettine di banana.
Scopri la nostra lista della spesa low carb su Amazon
Come mangiare più verdure ad ogni pasto
Capire come mangiare più verdure ad ogni pasto, ha lo stesso grado di difficoltà del cercare di risolvere il cubo di Rubik.
Come avrai letto su ogni dove e ogni dunque, è fondamentale inserire più porzioni di verdura nell’arco della giornata ad ogni pasto. E la verdura di cui stiamo parlando è ovviamente verdura a foglia verde.
Eliminate quindi carote e cetrioli, già parte probabilmente di spuntini e frullati, il problema rimane.
Ecco quindi come mangiare più verdura a foglia verde ad ogni pasto.
La verdura a foglia verde alleata di noi fitness lovers, sono gli spinaci.
Gli spinaci sono un alimento ricco di:
- Vitamina A e di acido folico.
- Nitrato, una sostanza oggetto di recenti ricerche in quanto pare aiuti ad aumentare la forza dei muscoli.
- Luteina, utile per la salute della retina e quindi degli occhi.
- Acqua e fibre supporto necessario in caso di stitichezza.
- Potassio contro la stanchezza e l’ipertensione
- Vitamina K in grado di mantenere le ossa in salute
Scegliamo gli spinaci, di solito, perché è facilmente reperibile, lo trovi sia fresco che surgelato indipendentemente dalle stagioni, ed è ricco di proteine.
Per 100 grammi di spinaci otteniamo quasi 3 grammi di proteine. La porzione media di spinaci è di 50-70 g a crudo e 100-200 g a cotto.
Ritornando al nostro dilemma di come mangiare più verdure ad ogni pasto, ecco alcune semplici soluzioni che possono tornarti utili, a patto però di avere la pazienza di preparare i pasti.
Pesto di spinaci
Per preparare un pesto di spinaci basta semplicemente sostituire alla ricetta tradizione del pesto di basilico i pinoli con le noci e il basilico con gli spinaci. Il gioco è fatto otterrai una crema pronta da portare dietro e spalmare su gallette di riso o mais, per uno spuntino veloce.
Muffin di spinaci
Anche qui la ricetta è semplicissima e puoi preparare i tuoi muffin e conservarli in frigo. Per la ricetta dei muffin di spinaci ti serviranno uova, spinaci un po’ di parmigiano. Mescola il tutto e versa il composto in stampini per i muffin. Puoi conservare in un contenitore i tuoi muffii fino a 3 giorni, in frigorifero
Frullati con spinaci surgelati.
Sembra quasi un’eresia, in realtà gli spinaci surgelati ti danno l’enorme vantaggio di avere sempre delle verdure a foglia verde a portata di mano pronte da utilizzare per smothies e frullati on the go. Una ricetta facilissima prevede l’utilizzo di baby spinaci, banana, ghiaccio e yogurt greco.
Se non sei una fan degli spinaci puoi provare a sostituire gli spinaci con qualsiasi altra verdura a foglia verde tu preferisca.
Come vedi idee per pranzo, spuntino, cena e colazione, non sono puoi così difficili da realizzare.
Perché mangiare le fragole? Scopri di più
Ci siamo, è arrivato il momento di mangiare le fragole! Se ancora non sei convito e vuoi saperne di più ecco perché e come mangiare le fragole.
Cosa sono le fragole?
Dal punto di vista botanico, le fragole sono le estremità allargate della pianta di fragola e le piccole sono in realtà i frutti. Tuttavia l’intero cuore rosso ricoperto di semi gialli è comunemente considerato il frutto.
Perché mangiare le fragole?
Da un punto di vista nutrizionale, ecco i dati per 150 grammi di fragole:
- 48 calorie
- 1 g di proteine
- 1 grammo di grassi
- 11,5 grammi di carboidrati
- 3 grammi di fibra
- 7 grammi di zucchero
Le fragole sono ricche di flavonoidi, folati e antociani, che sono stati correlati ad una migliore salute del cervello
Ricche di vitamine e antiossidanti aiutano a combattere i radicali liberi e danni dello stresso ossidativo, che può portare a problematiche di varia natura in particolare all’apparato cardiovascolare.
Sono fonte di ferro come altre tipologie di alimenti come gli spinaci e la quinta e per questo importantissime per i vegani e i vegetariani.
Come mangiare le fragole?
Le fragole ci piacciono sempre e comunque. Al naturale sono davvero il top.
Tuttavia ci piace anche variare, e aggiungere le fragole ai piatti che porti in tavola oppure in una box, può alzare il livello di pranzi, cene e spuntini.
Risotto alle Fragole per una ricetta afrodisiaca. L’abbiamo presentata qualche anno fa, ed è un must per una ricetta con il giusto mix tra romanticismo e passione.
Spuntino. Certo, le fragole sono uno spuntino veramente facile da portare dietro. Tuttavia per uno spuntino veramente equilibrato puoi provare ad abbinarle ad un uovo sodo, così da apportare il giusto mix di nutrienti alla tua pausa.
Frullati ed estratti. In questo caso le fragole sono un vero e proprio jolly. Il trucco numero uno per utilizzare le fragole per frullati ed estratti è quello di congelarle per poi utilizzarle all’occorrenza.
Insalate. Qualcuna forse storcerà il naso, altre già hanno un mente una ricettina, ma il modo migliore è quello di tagliarle a fettine e mixarle ad un po’ di rucola,fiocchi di latte e quinoa. Un po’ di pepe ed olio e il gioco è fatto.
Torte e dolci fit e non. Diciamo che siamo sempre nell’ambito di spuntini e colazioni, però a chi non è mai capitato di fare un tortino fit con aggiunta di fragole? Oppure avete già provato a fare il nostro tiramisù light alle fragole?

Quinoa proprietà, benefici, curiosità e una ricetta.
Se sei un’amante dell’alimentazione sana non puoi non conoscere la quinoa. Probabilmente l’avrai utilizzata svariate volte. Ma sai davvero di cosa si tratta.
Cos’è la quinoa?
La quinoa è quella che viene chiamata una proteina completa. Già vediamo la tua faccia stupita. Ebbene si, perché contiene tutti e nove gli amminoacidi che vanno assunti tramite alimentazione poiché non prodotti dall’organismo.
Ricca di antiossidanti, fibre, minerali, proteine e amminoacidi, è perfetta per chi segue una dieta dimagrante, in quanto stimola i metabolismo. Inoltre è anche indicata per chi deve seguire una dieta priva di glutine.
Quinoa 4 cose che dovresti sapere
Quanti tipi di quinoa esistono? Ci sono circa 120 varietà conosciute di quinoa,. I tipi più commercializzati sono la quinoa bianca, rossa e nera.
Come si cuoce la quinoa? Probabilmente dovresti sciacquare la quinoa prima di cuocerla. I semi essiccati sono ricoperti da una patina che ha un sapore piuttosto amaro se non lo avessi lavi via prima.
Cos’è quel ricciolo bianco che fuoriesce una volta cotta? Il processo di cottura rilascia quella che sembra una “coda” riccia proveniente dal seme. Questo è in realtà il germe del seme, secondo il sito di Forberg, che si separa leggermente quando la tua quinoa è pronta
La quinoa è un cereale? Anche ti come noi probabilmente utilizzi la quinoa in sostituzione al riso. Tuttavia devi sapere che la quinoa da un punto di vista puramente botanico, è assimilabile a spinaci e dieta. Come saprai, la parte comunemente utilizzata per l’alimentazione è il seme.
Ricette a base di quinoa
Siamo delle grandissime fan della quinoa e per questo oltre a sostituirlo al riso in alcune tipologie di insalate, abbiamo pensato di riproporla sotto un’altra veste. Di seguito il link ad alcune ricette per cucinare la quinoa:
- Happiness bowl di quinoa con avocado e mango
- Proteine a go-go: Insalata proteica quinoa, ceci e cavolo
- Hamburger vegetariano: quinoa e zucchine
Funghi ai piedi, combatterli con una ricetta fatta in casa
Come curare le micosi, e anche prevenirne la ricomparsa, utilizzando pochi e semplici…
Pranzo in tavola: Petto di Pollo con salsa di cocco
Il petto di pollo è uno dei capisaldi della cucina fit. Spesso servito grigliato, capita che possa annoiare i palati meno inclini a mangiare sempre le stesse cose. A dire lil vero, dal nostro punto di vista, il petto di pollo è un vero salva tempo e salva linea, tuttavia non disdegniamo delle valide alternative come questo petto di pollo con salsa al cocco.
Si tratta di una ricetta originale il cui gusto è piuttosto particolare. Se non ami particolarmente la cucina orientaleggiante forse il gusto potrebbe sembrare un po’ troppo dolciastro. Ti consigliamo comunque di dargli una chance.
Petto di pollo con salsa al cocco
Noi lo proponiamo come ricetta per il pranzo, perchè proprio di cucinare la sera non ci va un granchè, ma nulla toglie che la ricetta possa essere riproposta anche per cena.
Ingredienti:
- 2 cucchiai di olio di semi
- 2 peperoncini rossi
- 1 pezzo di zenzero fresco tritato
- 1 spicchio di aglio, spezzettato
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 carota, pelata e finemente tagliata
- 150gr di funghi (tagliare e usare solo i cappelli)
- 300 gr di latte di cocco light
- 150 gr di petto di pollo
- 2 cucchiai di salsa di soia a basso contenuto di sodio
- 150 gr di riso
- Qualche foglia di basilico
- 1 lime, tagliato a fette/spicchi, da servire
PROCEDIMENTO:
- in una pentola fai dorare l’aglio con l’olio di semi
- aggiungi i peperoncini, lo zenzero, l’aglio, la curcuma, e salta per 1 minuto.
- Aggiungi la carota e i funghi, e salta per altri 2 minuti.
- Versa il latte di cocco e 1 tazza d’acqua; porta il tutto a bollire.
- Aggiungi il pollo, la salsa di soia e cuoci a fuoco lento, senza coperchio, per 5 minuti, gira di tanto in tanto.
- Aggiungi basilico e cipollotto e cuoci ancora a fuoco lento per un altro minuto.
Questa ricetta è una rivisitazione di una ricetta thailandese e come tale va servita in un piatto unico accompagnata dal riso e dalle fette di lime.
Ricetta fior di merluzzo con filetto di pomodoro e cavolfiore al vapore dello chef Vin Guerra
Ricetta fior di merluzzo con filetto di pomodoro e cavolfiore al vapore. Il merluzzo, si sa, è il miglior amico di fitness lover e palestrati in giro per il mondo. La cottura al vapore, seppur poco utilizzata, è tra le più sane. Ci propone una ricetta dal sapore tipicamente mediterraneo, ricca di nutrienti e decisamente elegante.
Il merluzzo ricco di acidi grassi polinsaturi Omega 3, capaci di ridurre il colesterolo cattivo, è un pesce ricco di proteine e di vitamine. Importante anche la presenza di minerali come ferro, calcio, iodio e fosforo. Le fibre del cavolfiore creano un gel nello stomaco capace di favorire il senso di sazietà.
Ingredienti per la ricetta fior di merluzzo con filetto di pomodoro e cavolfiore al vapore
- 2 filetti di merluzzo
- 400 gr Pomodoro pelato
- 400 gr di cavolfiore
- 3 cucchiai di olio Evo
- 5 foglie di Basilico
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 cipolla piccola
- Prezzemolo qb
- Sale e pepe qb
- Glassa di aceto balsamico qb
Come Procedere
- Tagliare il cavolfiore dopo averlo sciacquato e riporlo in una voporiera.
- Dal bollore dell’acqua cuocere per circa 10 min o fino alla consistenza desiderata.
- Far intiepidire e condire con olio, prezzemolo, sale e glassa al balsamico.
Tritare la cipolla, L aglio ed aggiungerli al pomodoro schiacciato ma ancora crudo. - Mettere la salsa in una pentola, versare L olio Evo e cuocere per circa 10 min a fuoco vivace.
- Aggiustare di sale, aggiungere le foglie di basilico “strappate” ed abbassare la fiamma.
- Mettere il merluzzo nella salsa e coprire con un coperchio.
- Cuocere 7 minuti per lato a fuoco basso.
- A cottura ultimata e a fuoco spento aggiungere del prezzemolo tritato e un filo d’olio a crudo.
Come impiattare il merluzzo
Adagiare il merluzzo nel piatto, ricoprirlo con 2 cucchiai di salsa di pomodoro, sistemare il cavolfiore di lato e rifinire con una foglia di basilico grande ed un filo d’olio.
Piatto unico fit: wrap di pollo con salsa tahin Fitmood
Diciamoci la verità il piatto unico fit è la soluzione ideale per te che vai sempre di corsa, che non ami cucinare, che vorresti semplicemente un’alternativa in più alla solita insalatina con il tonno.
Ingredienti
- 70 gr di preparato per pizza e pane
- 10 gr di olio spry
- 20 grammi tahina organica
- 40 gr di acqua
- 1 gr di sale
- 150 gr di petto di pollo
- 50 gr di albume per la panatura
- 50 gr di crostini low carb feeling ok ridotti in polvere
Come realizzare il piatto unico fit con wrap di pollo
- In una ciotola versa la farina e aggiungi il sale
- Mescola bene gl’ingredienti e aggiungi l’acqua tiepida e l’olio un po’ alla volta fino ad ottenere un panetto.
- Fai attenzione a che l’impasto sia liscio, compatto e morbido, e dunque valuta bene la consistenza quando aggiungi l’acqua.
- Lascia riposare il panetto per circa un’ora coperto da panno e abbi cura di riporre il panetto in maniera tale che si mantenga a temperatura ambiente.
- Terminato il tempo di riposo, stendi l’impasto con un mattarello.
- Nel frattempo ungi una padella con l’olio, mettila a riscaldare e cuoci per tre minuti per lato il wrap, a fiamma moderata.
Preparazione del pollo
- Taglia a listarelle il petto di pollo
- Versa in una ciotola l’albume e in un piatto a parte i crostini precedentemente ridotti in polvere
- Passa le listarelle di petto di pollo nell’albume e successivamente nella polvere di crostini
- Nel frattempo inizia a preriscaldare il forno a 180°
- Ungi con l’olio spry una teglia e disponi in maniera omogenea le listarelle di pollo.
- Inforna e fai cuocre per circa 15 minuti.
- Una volta terminato il tempo di cottura dovresti aver ottenuto delle listarelle croccanti al punto giusto
Come assemblare il wrap di pollo cheto
- Posiziona il wrap su un piatto o un tagliere
- Aggiungi una cucchiaio di salsa tahini organic e aggiungi il songino.
- In fine aggiungi il pollo e arrotola il wrap.
Insomma un vero e proprio pasto unico fit da portare dietro o semplicemnte da mangiare a casa e da fare in pochissimi minuti