Come combattere la cellulite? Domanda da 1M di Euro. Sappiamo che sbarazzarti della cellulite è tra gli obiettivi che probabilmente ogni anno, verso marzo, ti prefiggi di raggiungere prima della prova bikini.
Si parla di cellulite nel momento in cui c’è un aumento delle dimensioni delle cellule adipose e un accumulo d’acqua negli spazi tra le cellule. Questa la definizione. Siamo tutte quindi in un modo o in un altro predisposte alla comparsa della fastidiosa buccia di arancia, soprattutto se non facciamo attenzione a questi segnali.
Come combattere la cellulite facendo attenzione a questi segnali
Oltre quindi a visualizzare la nostro Guida definitiva per avere gambe senza cellulite con l’allenamento, in questo articolo troverai 5 punti che puoi facilmente tenere sotto controllo, con un po’ di forza di volontà
Disidratazione. Sembra un contro senso ma l’acqua che elimina l’acqua è un fatto reale e concreto. Acqua e limone la mattina non ti piace? Ecco le alternative valide
Alimenti non naturali. Merendine, alimenti confezionati, alimenti estremamente elaborati, possono causare la ritenzione idrica e di conseguenza aumentare la possibilità di sviluppare la cellulite.
Alimenti particolarmente salati. Il sale è forse l’alimento che piange di tutti viene associato alla cellulite. Considera di regolare le quantità di sale che utilizzi quotidianamente nella tua alimentazione e soprattutto di limitare il cibo da asporto. Non sei tu a salare gli alimenti, quindi potresti assumere più sale di quello che pensi.
Disidratarti. L’acqua che elimina l’acqua non è solo un claim pubblicitario ma una vera a propria realtà. Con questo non vogliamo dirti di allagare lo stomaco con acqua e affini, ma tieni a mente che l’acqua è un elemento non trascurabile del tuo percorso di eliminazione (anche solo parziale) della cellulite. Guida ai sintomi della disidratazione
Rimanere seduta. Hai mai sentito parlare dell’amnesia del gluteo? Ecco non solo rimanere seduta non è l’ideale per la tua salute, ma anche in termini di ritenzione idrica sarebbe meglio che cercassi di muoverti un po’ di più durante il giorno.
Stare troppo tempo in piedi. Quando rimani troppo tempo in piedi, puoi causare un accumulo di acqua in gambe e piedi, causando gonfiori e agire in maniera negativa sul micro-circolo.
In linea generale, ti consigliamo di non dannarti eccessivamente per qualche piccolo inestetismo che, in fondo, accomuna tutte noi. Nei casi più gravi ti suggeriamo di rivolgerti ad uno specialista del settore.