Per il trattamento di prima linea del carcinoma mammario HR+/HER2-
Nuovi risultati dimostrano l’efficacia di ribociclib per il tumore del seno.
Lo studio di fase III MONALEESA-7, condotto in donne in pre- o peri-menopausa con carcinoma mammario metastatico o in fase avanzata con recettori ormonali positivi, negativo per il recettore 2 del fattore di crescita dell’epidermide umano (HR+/HER2-), ha dimostrato che Kisqali (ribociclib) – in associazione con un inibitore dell’aromatasi o tamoxifene e goserelin come terapia endocrina iniziale – prolunga in modo significativo la sopravvivenza libera da progressione (PFS, progression-free survival) rispetto alla sola terapia endocrina e goserelin. I dati sono stati presentati in forma orale al San Antonio Breast Cancer Symposium (SABCS) 2017.