Nei casi HER2-negativi con mutazione BRCA
È stato approvato olaparib per il trattamento del tumore al seno. Ad annunciarlo AstraZeneca e MSD, le due case farmaceutiche che hanno sviluppato il medicinale. Olaparib è indicato per la cura delle pazienti adulte con carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico con mutazioni BRCA1/2 germinali (gBRCAm) e che presentano il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER) negativo.
L’approvazione di olaparib arriva a seguito della pubblicazione dei dati dello studio di Fase III randomizzato in aperto OlympiAD che ha testato l’efficacia di olaparib vs. chemioterapia (capecitabina, eribulina o vinorelbina). Nello studio OlympiAD, olaparib ha ridotto il rischio relativo di progressione di malattia o morte del 42% rispetto alla chemioterapia.